Introduzione: L’arte sottile di evitare l’essenziale È sabato mattina. Devi scrivere quel rapporto, preparare un intervento per il gruppo parrocchiale, studiare per un esame di teologia, oppure semplicemente pregare. Ma prima decidi che è necessario riordinare la scrivania. E, già che ci sei, pulisci accuratamente la tastiera con bastoncini di …
Leggi di più »La Rabbia Passivo-Aggressiva in Ufficio: Il “Ghosting” Professionale e le Email con “Cordiali Saluti…”
Una riflessione teologica e pastorale sull’ira che si nasconde dietro la cortesia professionale Introduzione: Quando l’ira indossa il tailleur Negli ambienti professionali moderni – soprattutto nel cosiddetto “mondo corporate” – l’ira non urla più. Non si manifesta più con grida, porte sbattute o pugni sul tavolo – almeno non apertamente. …
Leggi di più »Avarizia (Cupidigia): Il Minimalismo come Lusso — Consumo Etico o Nuova Forma di Accaparramento dello Status?
Una guida teologica e pastorale per discernere la vera semplicità in un mondo che commercia la virtù Introduzione: L’Ascesa del “Meno è Più”… o Solo Più dello Stesso? Viviamo in un’epoca in cui le vetrine sono state sostituite da bacheche di Pinterest, e le esposizioni scintillanti da interni quasi vuoti …
Leggi di più »Fitness e Cattolicesimo: Onorare il Tempio dello Spirito Santo con Saggezza e Virtù
“Non sapete che il vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenete a voi stessi? Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo!” (1 Corinzi 6:19-20) Introduzione: Il Corpo come Dono Sacro In un …
Leggi di più »Carità senza Vangelo? La sfida delle ONG e del cattolicesimo in un mondo che dimentica Dio
Introduzione: Il volto umano della Chiesa… o solo una maschera? Negli ultimi decenni, le Organizzazioni Non Governative (ONG) sono diventate attori centrali nel campo sociale, umanitario e dello sviluppo a livello globale. Ospedali, mense, campagne di vaccinazione, aiuti in catastrofi, programmi educativi… Dove lo Stato non arriva, arrivano loro. Tuttavia, …
Leggi di più »Denaro digitale e controllo finanziario: Verso un Nuovo Ordine Mondiale? Una guida cattolica per discernere i segni dei tempi
Introduzione: tra comodità e sorveglianza Viviamo in un’epoca di progresso tecnologico senza precedenti. La digitalizzazione invade ogni aspetto della nostra vita: le relazioni, il lavoro, gli acquisti – e, naturalmente, il denaro. In questo contesto, l’ascesa del denaro digitale – valute virtuali, pagamenti cashless, criptovalute e valute digitali delle banche …
Leggi di più »Suicidio assistito: Misericordia o fallimento della civiltà? Una prospettiva cattolica sulla dignità, la sofferenza e la speranza
In un mondo sempre più segnato dall’eliminazione del dolore, dalla fretta di porre fine alla sofferenza e dalla perdita del senso trascendente della vita, il dibattito sul suicidio assistito si è trasformato in una delle questioni più controverse del nostro tempo. Dietro il velo della compassione, della libertà individuale e …
Leggi di più »Divieto dei simboli cristiani negli spazi pubblici: Neutralità o persecuzione?
“Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo il mondo vi odia.” (Giovanni 15,18-19) Introduzione: La Croce al centro del …
Leggi di più »L’uomo può “cambiare” sesso? La verità cattolica sull’identità
Introduzione: Un mondo confuso, una verità eterna Viviamo in un’epoca in cui gli aspetti più fondamentali dell’esistenza umana – la natura della sessualità, il significato dell’identità e il vero scopo del nostro corpo creato – vengono costantemente messi in discussione e manipolati ideologicamente. Vari movimenti promuovono con forza l’idea che …
Leggi di più »Leggi “anti-discriminazione” che censurano la Chiesa: Tolleranza o tirannia?
Una riflessione teologica, pastorale e spirituale per il nostro tempo Introduzione: tra la Croce e la spada del politicamente corretto In molti Paesi occidentali si stanno promuovendo leggi denominate “anti-discriminazione” che, almeno in teoria, mirano a tutelare i diritti e la dignità di ogni persona. Sulla carta sembrano nobili, persino …
Leggi di più »