Uno sguardo profondo, accessibile e attuale su una delle più forti prefigurazioni della salvezza Introduzione Ci sono immagini nella Bibbia che, a un primo sguardo, risultano strane – addirittura sconcertanti. Una di queste è il serpente di bronzo che Mosè innalzò nel deserto. Com’è possibile che un serpente – simbolo …
Leggi di più »La Manna del Deserto vs. l’Eucaristia: Cosa ci Rivela Questo Parallelo?
Una guida teologica e pastorale per riscoprire il nutrimento dell’anima Introduzione: Il pane del cielo, ieri e oggi «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.» (Giovanni 6,51) Queste parole di Gesù risuonano con particolare forza nel cuore del credente. Con …
Leggi di più »L’Arca di Noè e il Battesimo: Un Simbolo Nascosto della Salvezza
Introduzione: Un Mistero Rivelato Nel cuore della Sacra Scrittura si nascondono tesori di sapienza divina – simboli che trascendono il tempo e ci parlano di realtà eterne. Uno dei più affascinanti è il legame tra l’Arca di Noè e il Sacramento del Battesimo. A prima vista, potrebbero sembrare storie distanti, ma …
Leggi di più »Giona e la Risurrezione: perché Gesù la chiamò un “segno”?
Guida spirituale per scoprire la profondità del segno di Giona nella vita cristiana di oggi Introduzione: Il segno che attraversa i secoli “Questa generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno del profeta Giona.” (Mt 12,39)Queste parole di Gesù, rivolte …
Leggi di più »L’Agnello di Dio: Come il sacrificio di Isacco prefigurava la Croce di Cristo?
Introduzione: Un mistero di fede e redenzione Nel cuore della storia della salvezza si trova un filo d’oro che collega l’Antico e il Nuovo Testamento: la figura dell’Agnello di Dio. Uno dei momenti più commoventi e profondamente simbolici della Bibbia è il sacrificio di Isacco, narrato in Genesi 22. Questo racconto non …
Leggi di più »Dall’Ombra alla Luce: 7 Profezie dell’Antico Testamento Compiute in Gesù Cristo
Introduzione: Il Piano Divino Rivelato Fin dagli albori dell’umanità, Dio ha parlato al suo popolo attraverso profeti, visioni e promesse. L’Antico Testamento non è solo un resoconto storico, ma una mappa profetica che punta a un’unica destinazione: Gesù Cristo, il Messia promesso. Sant’Agostino diceva: “Il Nuovo Testamento è nascosto nell’Antico, e l’Antico …
Leggi di più »Salmo 22 e la Crocifissione di Gesù: una chiave teologica per comprendere il mistero della sofferenza redentrice
Introduzione Sul vertice del Golgota, in un silenzio squarciato dal dolore, Gesù pronuncia parole di sconvolgente potenza:«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Matteo 27,46; Marco 15,34).Queste parole non sono un grido di disperazione, ma l’inizio del Salmo 22, un antico canto che rivela il cuore del Messia sofferente. …
Leggi di più »Il Purgatorio è nella Bibbia: Passaggi biblici che (quasi) nessuno insegna – ma che possono cambiare la tua vita spirituale
Introduzione: Dov’è il Purgatorio nella Bibbia? Una delle domande più comuni tra credenti e non credenti è: “Dove si trova il purgatorio nella Bibbia?” Alcuni dicono che non esiste; altri lo confondono con l’inferno; molti cattolici, pur credendoci, non saprebbero spiegarlo chiaramente. Oggi vogliamo svelare una verità potente – presente …
Leggi di più »Il Catechismo e l’Immigrazione: Un Richiamo alla Carità, alla Giustizia e alla Fraternità Cristiana
Introduzione: Una Questione di Urgenza Spirituale e Sociale In un mondo segnato da crisi migratorie, frontiere chiuse e accesi dibattiti politici, la Chiesa Cattolica offre una luce di speranza e una guida morale. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, insieme alla Sacra Scrittura e alla Dottrina Sociale della Chiesa, ci invita a …
Leggi di più »La Chiesa Cattolica e la divisione protestante della Bibbia: Accettazione o adattamento?
Introduzione: Un’eredità storica La divisione della Bibbia in capitoli e versetti è uno strumento che oggi diamo per scontato, ma le sue origini coinvolgono sia cattolici che protestanti. Mentre la divisione in capitoli fu opera di un cardinale cattolico (Stefano Langton), i versetti furono numerati da un protestante (Robert Estienne). Come ha quindi accolto …
Leggi di più »