Oggi ci troviamo spesso di fronte a un’idea che si è insinuata silenziosamente nelle nostre conversazioni e nel nostro modo di pensare: il buonismo. Questo termine, spesso usato in senso peggiorativo, descrive un atteggiamento che riduce la bontà a un desiderio superficiale di piacere o evitare conflitti, anche a scapito …
Leggi di più »Perché giudaismo e cristianesimo sono incompatibili: una riflessione teologica e spirituale
Introduzione: Due percorsi intrecciati ma distinti Il giudaismo e il cristianesimo condividono radici profonde, poiché entrambi derivano dalla rivelazione divina al popolo d’Israele. Tuttavia, con la venuta di Gesù Cristo, la storia della salvezza ha preso una svolta decisiva: ciò che il giudaismo attendeva come compimento delle promesse messianiche, il …
Leggi di più »I Primi Secoli del Cristianesimo: Dalla Persecuzione alla Libertà
La storia dei primi secoli del cristianesimo è un racconto vivo di fede, resilienza e, in ultima analisi, di libertà. Per i cristiani, la storia della Chiesa primitiva è molto più di una semplice narrazione storica; è una lezione vivente che invita i credenti ad approfondire la loro comprensione della …
Leggi di più »