Storia della Chiesa

Il fumo di Satana nel tempio di Dio: Una riflessione sulla lotta spirituale nel nostro tempo

In un mondo sempre più turbolento, dove le certezze sembrano svanire e le ombre della confusione si estendono persino negli spazi sacri, non possiamo ignorare le parole profetiche pronunciate da Papa Paolo VI nel 1972: “Da qualche fessura il fumo di Satana è entrato nel tempio di Dio.” Queste parole, cariche di …

Leggi di più »

Dalla Legge di Mosè al Vangelo di Cristo: La Nascita della Comunità Cristiana

La storia del cristianesimo è profondamente radicata nelle tradizioni del popolo ebraico. I primi cristiani non erano estranei alla Legge di Mosè o alle promesse dell’Antico Testamento; al contrario, vivevano e crescevano all’interno di questo contesto religioso. Tuttavia, l’incontro con Gesù Cristo trasformò radicalmente la loro vita, portandoli ad assumere …

Leggi di più »

Perché gli ebrei rifiutano Gesù? Un’analisi teologica, storica e spirituale

Introduzione: Un incontro tra fede e domande La questione del perché gli ebrei, come comunità religiosa, non riconoscono Gesù come il Messia è un punto centrale nel dialogo interreligioso e nella teologia cattolica. Per i cristiani, Gesù è il compimento delle promesse messianiche dell’Antico Testamento, l’incarnazione del Verbo di Dio …

Leggi di più »

“Ekklesia Kata Holos”: La Chiesa cattolica nella Bibbia

Il termine «Ekklesia Kata Holos» è un’espressione greca che significa letteralmente «l’assemblea secondo il tutto» o «la comunità universale». Questo concetto è al cuore dell’identità della Chiesa cattolica, il cui nome deriva proprio da questa radice: «cattolica», che significa universale. Ma cosa ci dice la Bibbia su questa Chiesa universale …

Leggi di più »
error: catholicus.eu