Il mistero della continuità e del compimento: una guida per comprendere la nostra identità cristiana INTRODUZIONE: L’ENIGMA CHE CONFONDE MOLTI Una delle domande che spesso disorientano sia i credenti che i non credenti è questa:«Se Gesù era ebreo, perché i cristiani – e in particolare i cattolici – non lo …
Leggi di più »Titolo: La Crisi Ariana e i Nostri Tempi: L’Ombra Eretica che Minaccia di Nuovo la Chiesa
Introduzione: Un fantasma che torna dalla storia Nel IV secolo, la Chiesa visse una delle sue crisi più devastanti: l’arianesimo. Questa eresia non solo mise in discussione la divinità di Cristo, ma divise vescovi, confuse i fedeli e mise alla prova la fedeltà dei veri cattolici. San Girolamo scrisse con …
Leggi di più »Corpus Domini: Il miracolo visibile di un Dio che resta
Introduzione: Un Dio che non se ne va Viviamo in un mondo segnato dalla fretta, dalla distrazione e dalla superficialità. Ogni giorno ci troviamo di fronte a una realtà che sembra allontanarci dal sacro, dall’eterno, da ciò che conta davvero. Eppure la Chiesa, una volta all’anno – e in realtà …
Leggi di più »Santo! Il grido dell’universo che risuona nella tua Messa: uniti al coro celeste
Scopri la potenza, la storia e il cielo che pulsa in questo canto liturgico cruciale Hai mai provato, nel mezzo della Messa, subito dopo che il sacerdote dice “Per Cristo, con Lui e in Lui…”, quel brivido quando l’intera assemblea prorompe in un canto possente: “Santo, Santo, Santo…”? Non è un semplice …
Leggi di più »Pentecoste a Roma: Petali di Fuoco sull’Oculus del Pantheon
Introduzione: Quando il Cielo Scende in Petali di Fuoco Ogni anno, nel cuore di Roma, avviene un prodigio che unisce cielo e terra: durante la Messa di Pentecoste, migliaia di petali di rose rosse piovono dall’oculus del Pantheon, simboleggiando le lingue di fuoco che discesero sugli apostoli. Questo spettacolo sacro …
Leggi di più »San Francesco d’Assisi e Lutero: Due Riforme, Due Percorsi Opposti nella Chiesa
Introduzione: Una Chiamata al Rinnovamento Nella storia della Chiesa, pochi temi sono tanto affascinanti – e al tempo stesso tanto controversi – come quello della riforma ecclesiale. Due figure emergono in questo contesto: San Francesco d’Assisi, il poverello di Assisi, e Martin Lutero, il frate agostiniano che scatenò la Riforma protestante. Entrambi …
Leggi di più »Coram Sanctissimo: Quando la Messa si celebra davanti al Santissimo esposto
Una guida spirituale e teologica per riscoprire la profondità dell’adorazione eucaristica nella liturgia INTRODUZIONE: UNA MESSA CHE VUOLE GUARDARE DIO NEGLI OCCHI Immagina che la Santa Messa venga celebrata… non semplicemente all’altare, ma di fronte a Cristo eucaristico stesso, solennemente esposto nell’ostensorio, che irradia la Sua presenza reale – dal …
Leggi di più »“Omnes in Christo unum sumus”: L’unità in Cristo come via di salvezza
“Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù.” (Galati 3:28) Introduzione: L’unità di cui il mondo ha bisogno In un mondo segnato da divisioni, conflitti e una crescente frammentazione sociale, la Chiesa Cattolica …
Leggi di più »Papista: L’insulto che è diventato un onore. Come riscoprire la nostra identità cattolica in un mondo diviso
INTRODUZIONE “Papista.” Una parola breve, eppure carica di secoli di polemica, pregiudizio e – paradossalmente – verità. Usata inizialmente come insulto, “papista” era rivolta ai cattolici fedeli al Papa, come accusa di fanatismo, cieca obbedienza o eresia travestita. Ma se ti dicessi che è un onore essere un “papista”, nel …
Leggi di più »Senza Pentecoste non c’è Chiesa: L’effusione dello Spirito che ha cambiato tutto
Una guida profonda, accessibile e attuale per riscoprire il fuoco dello Spirito Santo nella tua vita e nella Chiesa Introduzione: Cosa sarebbe la Chiesa senza la Pentecoste? Immagina per un momento gli apostoli nel Cenacolo, a porte chiuse, con i cuori pieni di smarrimento, senza sapere dove andare dopo l’Ascensione …
Leggi di più »