Storia e Tradizione

Kerygma: Il cuore del Vangelo che anche un bambino può spiegare

Una guida profonda, attuale e accessibile per riscoprire il cuore del cristianesimo 1. Che cos’è il Kerygma? Il termine Kerygma proviene dal greco kērygma, che significa proclamazione o annuncio. Alla sua radice troviamo il verbo kērýssein, che significa “proclamare come un araldo”. Nel contesto cristiano, il kerygma è l’annuncio essenziale …

Leggi di più »

Dall’altare al Vaticano: Come è organizzata la Chiesa cattolica e cosa ci insegna spiritualmente la sua struttura

Introduzione La Chiesa cattolica non è solo un’istituzione. È il Corpo Mistico di Cristo, una realtà divina che si manifesta nel mondo umano. Nel corso dei secoli, la Chiesa ha sviluppato una struttura amministrativa ricca, complessa e profondamente spirituale. Lungi dall’essere una semplice burocrazia, questa organizzazione esprime una teologia viva: …

Leggi di più »

Pietro e Paolo: Due Colonne, Una Sola Fede. La Festa che Unisce il Cielo e la Terra

Introduzione: Ogni 29 giugno la Chiesa celebra con profonda solennità la Solennità dei Santi Pietro e Paolo, una delle feste più antiche e significative del calendario liturgico. Non si tratta solo di commemorare due apostoli. È la celebrazione delle due colonne del cristianesimo, del martirio redentore, dell’unità nella diversità, dell’autorità …

Leggi di più »

Luce sull’altare: il profondo simbolismo dei candelabri nella liturgia cattolica

Introduzione: Quanti candelabri si devono usare sull’altare? Potrebbe sembrare una domanda marginale, quasi decorativa. Ha davvero importanza quanti candelabri sono posti sull’altare durante la Messa? In un mondo che tende a relativizzare i segni e a spogliare la liturgia del suo simbolismo, riscoprire il significato profondo di ogni elemento liturgico …

Leggi di più »

Làtria: Il Culto di Adorazione Dovuto Solo a Dio

Introduzione: Cos’è la Làtria? In un mondo dove tante cose competono per la nostra devozione – denaro, successo, ideologie, persino personaggi pubblici – la Chiesa Cattolica ci ricorda una verità eterna: solo Dio è degno di adorazione. Questo culto supremo si chiama làtria (dal greco λατρεία, “servizio” o “adorazione”), e indica il rispetto …

Leggi di più »
error: catholicus.eu