Scopri perché queste tre parole latine racchiudono la chiave della tua vita cristiana oggi Introduzione: Tre parole che non segnano una fine, ma un inizio Probabilmente le hai sentite decine, forse centinaia di volte alla fine della Messa, quasi senza farci caso. Suonano solenni, antiche, misteriose: Ite, missa est. Molti …
Leggi di più »Vendita delle indulgenze? La verità storica dietro il mito protestante
Una guida teologica e spirituale per comprendere, con verità e profondità, ciò che la Chiesa cattolica insegna realmente Introduzione: quando la storia viene distorta Per molti, la parola indulgenza evoca immagini negative: corruzione ecclesiastica, abusi medievali e lo scoppio della Riforma protestante. Nel 1517, Martin Lutero affisse le sue famose …
Leggi di più »La Regola del Carmelo: Un cammino di austerità e di abbandono a Dio
«Fatevi dunque imitatori di Dio, come figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo in cui anche Cristo ci ha amati e ha dato sé stesso per noi» (Efesini 5,1-2) Introduzione In tempi di rumore, iperattività e ricerca continua di gratificazioni immediate, parlare di una vita austera, nascosta e totalmente …
Leggi di più »Al cuore della Messa: Il Mistero Vivo delle Preghiere Eucaristiche
«Fate questo in memoria di me.»— Luca 22,19 Introduzione: Il cuore pulsante di ogni Messa Tra i tanti momenti sacri della Santa Messa, ce n’è uno che rappresenta il cuore – il nucleo vivo e pulsante del mistero cristiano: la Preghiera Eucaristica. In quel momento – tra il prefazio e …
Leggi di più »Struttura della Messa: Liturgia Eucaristica e Liturgia della Parola – Un unico atto di culto
Introduzione: La Messa, culmine e fonte della vita cristiana La Santa Messa è il cuore pulsante della vita della Chiesa. Non è soltanto una devozione in più, né una pratica pia tra le tante: è il sacrificio di Cristo reso presente sui nostri altari. È anche il banchetto del Regno, …
Leggi di più »Sensus Fidelium: La Chiesa ascolta i laici? Un principio dimenticato (e vitale)
Una guida spirituale all’ascolto del Popolo di Dio Introduzione: La Chiesa ascolta i fedeli? Viviamo tempi complessi. Molti fedeli si sentono disconnessi, invisibili, persino ignorati da coloro che guidano la barca di Pietro. A volte, sembra che le decisioni più importanti vengano prese da una torre d’avorio, senza consultare o …
Leggi di più »Preternaturale: I doni che Adamo ha perso… e che Cristo ha recuperato
Uno sguardo teologico e spirituale ai doni originari dell’uomo e alla loro restaurazione in Cristo Introduzione: Una domanda che attraversa i secoli Cosa abbiamo perso con il peccato originale? E cosa ci è stato restituito in Cristo? Sono domande che molti cristiani si pongono, forse senza trovare risposte chiare. La …
Leggi di più »Fractio Panis: il gesto dimenticato nella Messa dal significato profondo
«Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: “Prendete, mangiate: questo è il mio corpo.”» (Mt 26,26) Introduzione: riscoprire un gesto millenario In ogni Santa Messa compiamo gesti antichi, carichi di mistero e di grazia, che spesso passano inosservati. Tra …
Leggi di più »Kerygma: Il cuore del Vangelo che anche un bambino può spiegare
Una guida profonda, attuale e accessibile per riscoprire il cuore del cristianesimo 1. Che cos’è il Kerygma? Il termine Kerygma proviene dal greco kērygma, che significa proclamazione o annuncio. Alla sua radice troviamo il verbo kērýssein, che significa “proclamare come un araldo”. Nel contesto cristiano, il kerygma è l’annuncio essenziale …
Leggi di più »Magistero: Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?
Una guida teologica, pastorale e spirituale per comprendere l’autorità nella Chiesa cattolica oggi Introduzione: Chi parla in nome di Dio? In tempi di confusione, tensioni interne alla Chiesa e opinioni contrastanti – anche tra i fedeli – molti cattolici si pongono una domanda centrale:Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?È il …
Leggi di più »