Storia e Tradizione

La Sepoltura dell’Alleluia: Un silenzio che risuona nel cuore della Quaresima

Nel vasto e ricco tessuto delle tradizioni liturgiche della Chiesa Cattolica, esiste una pratica che, sebbene poco conosciuta in alcuni ambienti moderni, ha un profondo significato spirituale e teologico: la Sepoltura dell’Alleluia. Questo atto, carico di simbolismo, segna l’inizio di un tempo di riflessione, penitenza e preparazione alla Pasqua. Ma cosa …

Leggi di più »

Il Primo Concilio Lateranense: L’Inizio della Riforma della Chiesa e la Sua Rilevanza Oggi

Introduzione: Una Svolta nella Storia della Chiesa Il Primo Concilio Lateranense (1123) fu una tappa fondamentale nella storia della Chiesa cattolica. Fu il primo concilio ecumenico tenuto in Occidente e segnò l’inizio di una serie di riforme volte a rafforzare l’indipendenza della Chiesa dal potere politico. In un’epoca in cui …

Leggi di più »

Dai Martiri ai Dottori: La Patristica come Fondamento Indistruttibile della Chiesa

La storia della Chiesa cattolica è una storia di fede incrollabile, forgiata nel fuoco della persecuzione e rafforzata dalla luce della verità. Dai primi cristiani che hanno sigillato la loro testimonianza con il sangue ai grandi Padri della Chiesa che hanno difeso l’ortodossia con la loro saggezza, la Patristica costituisce …

Leggi di più »

Mercoledì delle Ceneri: Curiosità e Significato Profondo di un’Antica Tradizione

Il Mercoledì delle Ceneri segna l’inizio della Quaresima, un tempo di penitenza e conversione nel calendario liturgico cattolico. È una delle celebrazioni cristiane più conosciute e visibili, perché in questo giorno milioni di fedeli in tutto il mondo ricevono sulla fronte una croce di cenere come segno di pentimento e …

Leggi di più »
error: catholicus.eu