Storia e Tradizione

Cattolici Romani e Ortodossi: Un cammino comune con differenze storiche e teologiche

Nel mondo cristiano, due delle più grandi tradizioni che hanno profondamente influenzato la storia, la cultura e la spiritualità sono il cattolicesimo romano e la Chiesa ortodossa orientale. Sebbene condividano un ricco patrimonio comune che risale ai primi secoli del cristianesimo, queste due tradizioni hanno intrapreso strade separate per oltre …

Leggi di più »

Il Ruolo del Magistero nell’Interpretazione della Scrittura: Una Guida Spirituale per il Nostro Tempo

Al centro della vita cristiana c’è la Scrittura. Le parole della Bibbia hanno nutrito la fede di generazioni di credenti attraverso i secoli. Tuttavia, la ricchezza spirituale e la profondità teologica delle Scritture non sono sempre immediatamente evidenti. Per molti, la lettura della Bibbia può essere fonte di confusione, specialmente …

Leggi di più »

Il Concilio Vaticano I: L’infallibilità papale e il suo significato per la Chiesa moderna

Nel corso della storia, la Chiesa cattolica ha affrontato sfide sia interne che esterne, che hanno richiesto una chiarificazione e un approfondimento delle sue dottrine. Uno dei momenti più decisivi in questo processo fu il Concilio Vaticano I (1869-1870), quando venne formalmente definito il dogma dell’infallibilità papale. Questo concetto, spesso …

Leggi di più »

Il Concilio di Efeso: Maria, Madre di Dio, e il suo impatto sulla religione cattolica attuale

Il Concilio di Efeso, celebrato nel 431, è una delle pietre miliari della storia della Chiesa, particolarmente per quanto riguarda la comprensione della figura della Vergine Maria e il suo ruolo nel mistero dell’incarnazione di Gesù Cristo. Questo concilio non solo definì che Maria doveva essere venerata come Theotokos (Madre …

Leggi di più »
error: catholicus.eu