Liturgia e Anno Liturgico

Pietro e Paolo: Due Colonne, Una Sola Fede. La Festa che Unisce il Cielo e la Terra

Introduzione: Ogni 29 giugno la Chiesa celebra con profonda solennità la Solennità dei Santi Pietro e Paolo, una delle feste più antiche e significative del calendario liturgico. Non si tratta solo di commemorare due apostoli. È la celebrazione delle due colonne del cristianesimo, del martirio redentore, dell’unità nella diversità, dell’autorità …

Leggi di più »

Luce sull’altare: il profondo simbolismo dei candelabri nella liturgia cattolica

Introduzione: Quanti candelabri si devono usare sull’altare? Potrebbe sembrare una domanda marginale, quasi decorativa. Ha davvero importanza quanti candelabri sono posti sull’altare durante la Messa? In un mondo che tende a relativizzare i segni e a spogliare la liturgia del suo simbolismo, riscoprire il significato profondo di ogni elemento liturgico …

Leggi di più »

Coram Sanctissimo: Quando la Messa si celebra davanti al Santissimo esposto

Una guida spirituale e teologica per riscoprire la profondità dell’adorazione eucaristica nella liturgia INTRODUZIONE: UNA MESSA CHE VUOLE GUARDARE DIO NEGLI OCCHI Immagina che la Santa Messa venga celebrata… non semplicemente all’altare, ma di fronte a Cristo eucaristico stesso, solennemente esposto nell’ostensorio, che irradia la Sua presenza reale – dal …

Leggi di più »

LEX ORANDI, LEX CREDENDI, LEX VIVENDI. La Messa antica è inesistente e gli Alleati di Biella si organizzano in proprio. Appello…

Cari lettori, volentieri pubblichiamo questo appello ricevuto dagli Alleati dell’ Eucarestia e del Vangelo della provincia di Biella. Si tratta di un’iniziativa riguardante l’avvio della Messa antica, al momento introvabile per l’ intera provincia, della quale ne risulta assolutamente insopportabile l’assenza. Siamo tutti chiamati a sostenere ed emulare sacrosante simili  …

Leggi di più »
error: catholicus.eu