Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il Significato della Kenosi nelle Sacre Scritture:Un Mistero di Umiltà Divina che Trasforma il Mondo

Introduzione: Il Dio che si Spoglia

Il termine kenosi (dal greco κένωσις, “svuotamento”) rappresenta uno dei concetti più profondi e rivoluzionari del cristianesimo, rivelato in Filippesi 2:5-7:

“Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso (ekenōsen), assumendo la condizione di servo.”

Questo “spogliamento” di Cristo è al centro del mistero dell’Incarnazione e modello per la vita spirituale.


1. La Kenosi nella Bibbia: Fondamenti Teologici

A) Filippesi 2:5-11

  • Contesto: San Paolo scrive a una comunità divisa dall’ambizione (Fil 2:3-4).
  • L’atto di umiliazione: Cristo, pur essendo Dio, volontariamente:
    • Si spoglia della sua gloria (non della sua divinità).
    • Assume la natura umana (Gv 1:14).
    • Prende forma di schiavo (condizione più bassa nella società romana).
    • Diventa obbediente fino alla morte di croce (supplizio riservato ai criminali).

B) Altri Riferimenti Biblici

  • 2 Corinzi 8:9“Da ricco che era, si è fatto povero per voi.”
  • Giovanni 17:5: Gesù prega di riottenere la gloria che aveva “presso di Te prima che il mondo fosse” (mostrando la temporaneità della kenosi).

2. Kenosi vs Teologia Tradizionale

La Chiesa insegna che:

  • Cristo non cessò mai di essere Dio (contro l’eresia ariana).
  • Limitò volontariamente l’uso dei suoi attributi divini (es. non usò l’onnipotenza per evitare la sofferenza).
  • È un atto di amore infinito: Dio si rende vulnerabile per redimerci.

Analogia: Come un re che, senza smettere di esserlo, indossa stracci per salvare il suo popolo.


3. Kenosi e Vita Cristiana: Imitare lo Spogliamento di Cristo

Gesù non solo insegnò l’umiltà – la visse. Perciò la kenosi è:

A) Per la Chiesa

  • Servizio radicale: Il papa che lava i piedi ai carcerati.
  • Opzione preferenziale per i poveri (Mt 25:40).

B) Per Ogni Credente

  1. Spogliare l’ego: Rinunciare all’orgoglio (Prov 16:18).
  2. Amare fino al sacrificio: Come una madre che rinuncia ai sogni per i figli.
  3. Fidarsi di Dio“Quando sono debole, è allora che sono forte” (2 Cor 12:10).

Esempio moderno: Madre Teresa, servendo i più poveri nella sua povertà.


4. La Kenosi nel Mondo Contemporaneo

In una cultura che idolatra successopotere e autosufficienza, la kenosi è:

  • Controculturale: Gesù capovolge la logica mondana (Mc 10:42-45).
  • Liberante: Ci affranca dalla schiavitù delle “apparenze”.
  • Rivoluzionaria: Come Francesco d’Assisi, abbracciando la povertà per trovare libertà.

Conclusione: La Forza nella Debolezza

La kenosi non è sconfitta – è la vittoria dell’amore sull’egoismo. Spogliandosi, Cristo:

  • Vince il peccato (non con eserciti, ma con un cuore trafitto).
  • Ci mostra la via“Imparate da me che sono mite e umile di cuore” (Mt 11:29).

Invito:
“Vuoi essere grande? Fatti piccolo. Vuoi essere libero? Donati. Vuoi vivere? Svuotati perché Dio ti riempia.”

📖 “Chi vorrà salvare la propria vita la perderà, ma chi perderà la propria vita per causa mia la troverà” (Mt 16:25).

Come vivrai la tua kenosi oggi? Condividi la tua riflessione.

Informazioni catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Vedi anche

“Perché cercate il Vivente tra i morti?” (Lc 24,5):La Potenza Trasformatrice della Risurrezione nella Vita Cristiana

Introduzione: Un Messaggio che Cambia Tutto Nell’alba del primo giorno della settimana, alcune donne si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: catholicus.eu