catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Dogmi sull’essere umano: Significato, storia e rilevanza nella vita cristiana

Introduzione: La dignità umana come fondamento della nostra fede Nella teologia cattolica, i dogmi sull’essere umano rappresentano verità fondamentali che rivelano chi siamo alla luce di Dio e quale sia il nostro destino. Questi dogmi non sono credenze astratte, ma pilastri di una spiritualità incarnata, capace di trasformare profondamente il …

Leggi di più »

È possibile la salvezza delle anime al di fuori della Chiesa cattolica?

Sin dalle sue origini, la Chiesa cattolica ha proclamato la sua missione universale: essere il sacramento di salvezza per tutta l’umanità. Questa affermazione ha suscitato domande profonde e dibattiti teologici sulla possibilità di salvezza al di fuori dei confini visibili della Chiesa. In un mondo sempre più pluralista e globalizzato, …

Leggi di più »

Che cos’è la Parusia?

Comprendere la seconda venuta di Cristo La Parusia è un concetto centrale dell’escatologia cristiana che ha ispirato generazioni di credenti e teologi. Questo termine greco, che significa letteralmente “presenza” o “venuta”, si riferisce alla seconda venuta di Gesù Cristo alla fine dei tempi. Sebbene la Parusia possa sembrare un concetto …

Leggi di più »

Perché consideriamo la fede cattolica come la vera fede rispetto ad altre confessioni e religioni?

Affermare che la fede cattolica sia la vera fede rispetto ad altre religioni e confessioni può, a prima vista, sembrare un’affermazione esclusivista o persino arrogante. Tuttavia, se affrontiamo questa questione da una prospettiva teologica, storica e pastorale, comprendiamo che questa dichiarazione non mira a sminuire altre credenze, ma a mettere …

Leggi di più »

Gesù Cristo e Maria nel Corano: Un’Analisi Profonda dalla Prospettiva Cattolica

Le figure di Gesù Cristo e della Vergine Maria sono centrali nella fede cristiana, ma pochi sanno che occupano un posto importante anche nell’Islam. Il Corano, il libro sacro dei musulmani, menziona Gesù (ʿĪsā) e Maria (Maryam) con grande rispetto. Per i cattolici, comprendere questi riferimenti può arricchire la nostra …

Leggi di più »

Riferimenti talmudici a Gesù Cristo: storia, teologia e riflessioni per il presente

Il Talmud, una delle opere centrali del giudaismo rabbinico, è una vasta raccolta di dibattiti, leggi, commenti e narrazioni. Sebbene il suo obiettivo principale non sia il cristianesimo, contiene alcuni riferimenti a Gesù Cristo che hanno suscitato grande interesse tra teologi, storici e studiosi del dialogo interreligioso. Questo articolo esplora …

Leggi di più »

Perché giudaismo e cristianesimo sono incompatibili: una riflessione teologica e spirituale

Introduzione: Due percorsi intrecciati ma distinti Il giudaismo e il cristianesimo condividono radici profonde, poiché entrambi derivano dalla rivelazione divina al popolo d’Israele. Tuttavia, con la venuta di Gesù Cristo, la storia della salvezza ha preso una svolta decisiva: ciò che il giudaismo attendeva come compimento delle promesse messianiche, il …

Leggi di più »

Perché battezziamo i bambini?

Il battesimo dei bambini è una pratica profondamente radicata nella tradizione cattolica, che nel corso dei secoli ha suscitato domande, dibattiti e riflessioni. È una delle prime decisioni spirituali che i genitori prendono per i propri figli, e il suo significato va ben oltre un semplice rito o una tradizione …

Leggi di più »
error: catholicus.eu