Introduzione: La crisi morale del relativismo Viviamo in un’epoca in cui la morale viene spesso ridotta a un semplice “costrutto sociale” – un insieme di norme arbitrarie che variano a seconda delle culture e delle epoche. Secondo questa visione relativista, non esisterebbe alcun fondamento oggettivo per distinguere il bene dal …
Leggi di più »Se la Chiesa è così cattiva, com’è sopravvissuta 2000 anni? La risposta che i critici ignorano
Introduzione: Il paradosso della permanenza della Chiesa In un mondo dove imperi, ideologie e religioni sono sorti e caduti, la Chiesa Cattolica permane. Duemila anni di storia, persecuzioni, eresie, scandali e rivoluzioni non sono riusciti a spegnerla. I critici indicano i peccati di alcuni suoi membri, gli errori umani e …
Leggi di più »Gesù era solo un “buon maestro”? Perché la sua affermazione di essere Dio cambia tutto
Introduzione: La domanda che definisce la fede In un mondo dove la spiritualità viene spesso ridotta a consigli di autoaiuto e la religione viene diluita in frasi motivazionali, sorge una domanda cruciale: Chi era veramente Gesù di Nazareth? Molti lo ammirano come un grande maestro morale, un profeta ispiratore o un rivoluzionario …
Leggi di più »Gli atei dicono che la fede è irrazionale… Ma possono spiegare l’esistenza senza Dio?
Introduzione: Fede e ragione in un mondo scettico Viviamo in un’epoca in cui scetticismo e ateismo vengono spesso presentati come posizioni intellettualmente superiori. Si afferma frequentemente che la fede sia irrazionale, che credere in Dio sia un atto di ignoranza o un conforto per i deboli. Ma è davvero così? …
Leggi di più »Agiografia: L’arte di raccontare la santità – Una fiamma viva per la nostra fede oggi
INTRODUZIONE: Cosa hanno in comune San Francesco d’Assisi, Santa Teresa d’Avila e San Massimiliano Kolbe? Oltre ai loro miracoli, sacrifici e vite esemplari, tutti sono stati resi noti attraverso ciò che chiamiamo agiografia: l’arte e la scienza di raccontare la vita dei santi. Ma ben lontana dall’essere un insieme di …
Leggi di più »Santi e le loro creature: come gli animali rivelano la santità e il cuore di Dio
Introduzione:Fin dagli inizi del cristianesimo, la vita dei santi è stata costellata di segni, prodigi e gesti che rivelano il tenero amore di Dio per tutta la creazione. Tra questi, spiccano in modo speciale gli incontri dei santi con gli animali – non come semplici aneddoti da favola per bambini …
Leggi di più »Stat Crux dum volvitur orbis: La Croce sta salda mentre il mondo gira
Un faro immobile nella tempesta del mondo moderno Introduzione: Un motto contro le vertigini del mondo Stat Crux dum volvitur orbis – “La Croce sta salda mentre il mondo gira” – non è soltanto un’antica espressione incisa su stemmi consumati dal tempo. È un faro teologico, una dichiarazione spirituale, un …
Leggi di più »Il Conclave del 1958: Fumo bianco, intrighi geopolitici e il mistero che cambiò la Chiesa
Introduzione: L’ora più critica della Chiesa nel XX secoloIl 9 ottobre 1958, dopo la morte di Pio XII – gigante dell’ortodossia e ultimo pontefice pre-conciliare – la Chiesa cattolica si trovò di fronte a un bivio storico. Il conclave che seguì non avrebbe solo designato il successore di Pietro, ma …
Leggi di più »La verità che salva: perché la carità più grande è la verità
«Dobbiamo avere il coraggio di affrontare le menzogne, anche quando si presentano come compassione. La carità più grande è la verità.»— Papa Benedetto XVI, Omelia, Veglia di Pentecoste, 2012 Introduzione: Tra compassione e codardia Viviamo in un tempo in cui la verità è scomoda. La cultura contemporanea, dominata dal relativismo …
Leggi di più »Il Triduo di Fatima: Una Porta verso il Cielo in Tempi di Crisi
“Chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà” (Matteo 16,25) In un mondo segnato dalla confusione, dal relativismo morale e dalla perdita della fede, la Santissima Vergine Maria rimane un faro di luce e speranza. Tra le sue apparizioni più …
Leggi di più »