catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

“Dio mi ha punito per questo!”: L’errore teologico grave che commetti senza rendertene conto

Quante volte hai attribuito una disgrazia a una “punizione divina”? Scopri perché questa credenza distorce il vero volto di Dio e come guarire questa visione distorta. Nel dolore, nella malattia o nelle avversità, è comune sentire (o dire) frasi come: “Dio mi sta punendo per i miei peccati”, “Questo mi …

Leggi di più »

Il ‘Digiuno delle Parole’: La Penitenza Dimenticata che Può Salvare la Tua Famiglia

Introduzione: Un Rimedio Spirituale per un Mondo Rumorosso Viviamo in un’epoca di costante frastuono. Social media, notizie, conversazioni infinite e, soprattutto, parole che spesso escono dalla nostra bocca senza filtro. Critichiamo, ci lamentiamo, spettegoliamo e, senza rendercene conto, feriamo, dividiamo e indeboliamo il tessuto più sacro che Dio ci ha …

Leggi di più »

Un cattolico può giocare alla ouija ‘per divertimento’? La verità nascosta che la Chiesa non vuole che tu ignori

Introduzione: Un “gioco” innocente… o una porta verso il pericolo spirituale? In un’epoca in cui l’occulto viene venduto come intrattenimento – dalle app di oroscopi alle sedute spiritiche su YouTube – molti cattolici si chiedono: “Che male c’è a giocare con la tavola ouija se è solo per divertirsi?” La …

Leggi di più »

La “confessione telepatica” non esiste: Perché il sacerdote è indispensabile per il perdono

Nell’era digitale, in cui tutto sembra immediato e accessibile con un semplice dispositivo, emergono nuove idee sulla fede, alcune delle quali sono pericolosamente errate. Una di queste, che ha guadagnato popolarità, è la cosiddetta “confessione telepatica”, ovvero la convinzione che sia sufficiente chiedere perdono a Dio mentalmente per ricevere l’assoluzione, …

Leggi di più »

Quando la Chiesa disse ‘No’ ai duelli: La difesa della vita sull’orgoglio ferito

Introduzione: Una sfida alla cultura dell’onore Immaginate una società dove un insulto, uno sguardo frainteso o una disputa sull’onore familiare potevano essere risolti solo in un modo: con spade o pistole all’alba. Per secoli, i duelli furono considerati atti di coraggio, un modo per “lavare l’offesa con il sangue”. Ma …

Leggi di più »

È peccato non credere nei miracoli? La fede nel soprannaturale e il pericolo di un cuore cieco a Dio

“Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi… non crederò” (Giovanni 20:25). Le parole di San Tommaso risuonano oggi con inquietante attualità. In un mondo ossessionato dal tangibile, dal scientifico e dall’immediato, molti cattolici si chiedono: Non credere nei miracoli è mancanza di fede? Può essere addirittura peccato? …

Leggi di più »

La Confessione Generale: Il Potente Sacramento che Pochi Conoscono (E che Libera dai Sensi di Colpa Nascosti)

Introduzione: Perché Molti Cattolici Vivono Tormentati dal Passato? In un mondo frenetico, pieno di distrazioni e superficialità spirituale, molti cattolici portano con sé colpe antiche mai pienamente confessate. Si accostano al confessionale, ripetono gli stessi peccati, ma manca sempre qualcosa: la pace dell’anima. Perché? Perché esiste una pratica dimenticata, un …

Leggi di più »
error: catholicus.eu