catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

San Gamaliele: Il Rabbino Fariseo che Salvò gli Apostoli e la Chiesa

Nella ricca storia del cristianesimo, ci sono figure che, pur non essendo immediatamente riconosciute come santi nel senso tradizionale, hanno svolto un ruolo cruciale nei primi tempi della Chiesa. Una di queste figure è San Gamaliele, un rabbino fariseo menzionato negli Atti degli Apostoli. Quest’uomo, maestro della legge ebreica e …

Leggi di più »

Perché gli ebrei rifiutano Gesù? Un’analisi teologica, storica e spirituale

Introduzione: Un incontro tra fede e domande La questione del perché gli ebrei, come comunità religiosa, non riconoscono Gesù come il Messia è un punto centrale nel dialogo interreligioso e nella teologia cattolica. Per i cristiani, Gesù è il compimento delle promesse messianiche dell’Antico Testamento, l’incarnazione del Verbo di Dio …

Leggi di più »

“Ekklesia Kata Holos”: La Chiesa cattolica nella Bibbia

Il termine «Ekklesia Kata Holos» è un’espressione greca che significa letteralmente «l’assemblea secondo il tutto» o «la comunità universale». Questo concetto è al cuore dell’identità della Chiesa cattolica, il cui nome deriva proprio da questa radice: «cattolica», che significa universale. Ma cosa ci dice la Bibbia su questa Chiesa universale …

Leggi di più »

La Francia, Figlia Primogenita della Chiesa: Un’Eredità di Fede e una Missione nel Mondo Contemporaneo

Fin dagli albori del cristianesimo, alcune nazioni hanno giocato un ruolo unico nell’espansione e nel rafforzamento della fede cattolica. Tra queste, la Francia si è guadagnata il titolo di “figlia primogenita della Chiesa”. Questo titolo non è soltanto onorifico, ma riflette la storia profonda e intrecciata della Francia con il …

Leggi di più »

Il privilegio spagnolo di usare il colore blu nella festa dell’Immacolata Concezione: un’eredità unica di amore e devozione mariana

Nel ricco intreccio di tradizioni e simboli della Chiesa cattolica, l’uso dei colori nella liturgia non è un semplice dettaglio, ma un’espressione visiva della fede che collega la bellezza terrena alle realtà celesti. Una di queste tradizioni, tanto unica quanto significativa, è il privilegio concesso alla Spagna (e, per estensione, …

Leggi di più »
error: catholicus.eu