catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Quando l’eccesso di “bontà” è superbia: l’arroganza del sacrificio di sé e la virtù esibizionista

Quando il voler essere buoni diventa idolatria del proprio io INTRODUZIONE: la trappola del bene apparente Viviamo in un’epoca in cui i social network, l’esposizione pubblica e il desiderio di essere accettati hanno contaminato perfino gli spazi spirituali più profondi. In questo contesto, la virtù — che dovrebbe essere discreta, …

Leggi di più »

Luce sull’altare: il profondo simbolismo dei candelabri nella liturgia cattolica

Introduzione: Quanti candelabri si devono usare sull’altare? Potrebbe sembrare una domanda marginale, quasi decorativa. Ha davvero importanza quanti candelabri sono posti sull’altare durante la Messa? In un mondo che tende a relativizzare i segni e a spogliare la liturgia del suo simbolismo, riscoprire il significato profondo di ogni elemento liturgico …

Leggi di più »

Dall’“Offerta a tempo limitato” al FOMO: Come il marketing sfrutta i sette peccati capitali nel tuo carrello online

Introduzione: L’anima e l’algoritmo Viviamo in un’epoca in cui ogni clic ha un prezzo, ogni desiderio può essere monetizzato e ogni impulso si trasforma in una vendita. Le tecniche di marketing digitale si sono evolute fino a raggiungere una precisione quasi chirurgica nella manipolazione del comportamento umano. Tra banner appariscenti, …

Leggi di più »

“Swipe a Destra” verso il Vuoto: Come le App di Incontri Promuovono la Lussuria delle Opzioni (e non della Connessione)

Una guida teologica e pastorale per riscoprire il senso dell’amore nell’era digitale Introduzione: Scivolando nel vuoto Viviamo in un’epoca in cui l’amore è stato ridotto a un semplice gesto con il dito. Con un rapido swipe verso destra o sinistra, decidiamo — spesso in pochi secondi — se una persona …

Leggi di più »

La bomba a orologeria nella tua casa: 7 errori silenziosi che distruggono il matrimonio (e come disinnescarli con la luce della fede)

Allarme! Non sono gli scandali o le liti eclatanti a far crollare la maggior parte dei matrimoni. Sono i nemici silenziosi, quelle abitudini che si insinuano come gas tossico nel cuore della casa, erodendo le fondamenta giorno dopo giorno, quasi impercettibilmente. Da copywriter, ma soprattutto da amante della bellezza senza tempo della …

Leggi di più »

Dal cibo spazzatura al “clean eating” ossessivo: La gola nell’era del culto del corpo sano

Una riflessione teologica e pastorale su alimentazione, ossessione corporea e virtù della temperanza Introduzione: Dall’eccesso visibile all’eccesso nascosto Nel nostro tempo – segnato da iperconnessione, culto dell’immagine e disponibilità costante – il cibo non è più solo nutrimento per vivere. È diventato identità, ideologia, mezzo di controllo o di ribellione. …

Leggi di più »

Protodulia: L’Amore Venerante verso San Giuseppe, Patrono della Chiesa e Modello di Paternità Sacra

Introduzione: La Dulia e la sua Gerarchia nella Tradizione Cattolica Nel cuore della spiritualità cattolica esiste un delicato equilibrio tra adorazione e venerazione. Mentre la latria (dal greco latreia) è il culto di adorazione riservato solo a Dio, la dulia (dal greco douleia, che significa “servizio”) è la reverenza che tributiamo ai santi, riconoscendo la loro …

Leggi di più »

Dulia: Il giusto onore ai Santi – Guida teologica e pratica per il cattolico di oggi

Introduzione: Cos’è la Dulia e perché è importante? In un mondo segnato dal relativismo religioso e dalla confusione dottrinale, è essenziale che i cattolici comprendano chiaramente le distinzioni nel nostro culto. Uno degli insegnamenti più fraintesi, persino tra i fedeli, è il concetto di Dulia (dal greco douleia, “servizio” o “venerazione”). La Dulia …

Leggi di più »

Iperdulia: Il Culto Unico alla Santissima Vergine Maria nella Tradizione Cattolica

Introduzione: Cos’è l’Iperdulia e perché è importante? Nel vasto e meraviglioso universo della devozione cattolica, esiste una forma di venerazione riservata unicamente alla Santissima Vergine Maria: l’iperdulia. Questo termine, che deriva dal greco hyper (sopra) e doulia (servizio o venerazione), distingue l’onore speciale che rendiamo alla Madre di Dio, al di sopra di quello …

Leggi di più »
error: catholicus.eu