Flavio Giuseppe è una figura fondamentale per comprendere il contesto storico e culturale in cui si sviluppò il cristianesimo primitivo. La sua opera è una fonte unica di conoscenza sul giudaismo del primo secolo e sulle tensioni politiche e sociali che portarono alla caduta di Gerusalemme nel 70 d.C. Tra …
Leggi di più »Papa Luna: Un Papa nell’Occhio del Ciclone
La figura di Pedro Martínez de Luna, passato alla storia come Papa Luna, ha suscitato per secoli fascino, controversie e mistero. Questo cardinale aragonese del XIV secolo divenne uno dei papi più discussi della Chiesa cattolica, non solo per il suo ruolo nello Scisma d’Occidente, ma anche per la sua …
Leggi di più »Cos’è la Biblioteca di Nag Hammadi?
Scoperta, contenuto e rilevanza teologica La Biblioteca di Nag Hammadi è una delle scoperte più affascinanti e significative del XX secolo nel campo della storia cristiana e dei testi religiosi antichi. Questa collezione di testi, scoperta nel 1945 vicino alla città di Nag Hammadi, in Egitto, contiene una serie di …
Leggi di più »Prove della Resurrezione di Gesù: Una Realtà che Sopravvive al Tempo
La resurrezione di Gesù Cristo è il cuore del cristianesimo – l’evento che dà significato alla fede cristiana. San Paolo lo affermò chiaramente quando scrisse: “Se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede” (1 Corinzi 15,14). La resurrezione non è semplicemente un altro evento storico; è il fondamento …
Leggi di più »Cattolici Romani e Ortodossi: Un cammino comune con differenze storiche e teologiche
Nel mondo cristiano, due delle più grandi tradizioni che hanno profondamente influenzato la storia, la cultura e la spiritualità sono il cattolicesimo romano e la Chiesa ortodossa orientale. Sebbene condividano un ricco patrimonio comune che risale ai primi secoli del cristianesimo, queste due tradizioni hanno intrapreso strade separate per oltre …
Leggi di più »La Battaglia di Lepanto e la sua importanza per la Chiesa Cattolica
Nella lunga storia dell’umanità, ci sono pochi eventi che hanno influenzato in modo così profondo il corso della civiltà come la Battaglia di Lepanto. Il 7 ottobre 1571, questa epica battaglia navale si svolse nel Golfo di Patrasso, al largo della costa occidentale della Grecia. Non fu solo una conflitto …
Leggi di più »