Cosa può insegnarci oggi un semplice disegno di un pesce? Molto più di quanto immagini.Dietro questo umile simbolo si nasconde una storia appassionante di fede, coraggio, teologia e comunità. L’Ichthys, più che un antico graffito, è una vera professione di fede che ci interpella ancora oggi con una forza rinnovata—soprattutto …
Leggi di più »Vendita delle indulgenze? La verità storica dietro il mito protestante
Una guida teologica e spirituale per comprendere, con verità e profondità, ciò che la Chiesa cattolica insegna realmente Introduzione: quando la storia viene distorta Per molti, la parola indulgenza evoca immagini negative: corruzione ecclesiastica, abusi medievali e lo scoppio della Riforma protestante. Nel 1517, Martin Lutero affisse le sue famose …
Leggi di più »La Regola del Carmelo: Un cammino di austerità e di abbandono a Dio
«Fatevi dunque imitatori di Dio, come figli carissimi, e camminate nella carità, nel modo in cui anche Cristo ci ha amati e ha dato sé stesso per noi» (Efesini 5,1-2) Introduzione In tempi di rumore, iperattività e ricerca continua di gratificazioni immediate, parlare di una vita austera, nascosta e totalmente …
Leggi di più »Dall’altare al Vaticano: Come è organizzata la Chiesa cattolica e cosa ci insegna spiritualmente la sua struttura
Introduzione La Chiesa cattolica non è solo un’istituzione. È il Corpo Mistico di Cristo, una realtà divina che si manifesta nel mondo umano. Nel corso dei secoli, la Chiesa ha sviluppato una struttura amministrativa ricca, complessa e profondamente spirituale. Lungi dall’essere una semplice burocrazia, questa organizzazione esprime una teologia viva: …
Leggi di più »Titolo: La Crisi Ariana e i Nostri Tempi: L’Ombra Eretica che Minaccia di Nuovo la Chiesa
Introduzione: Un fantasma che torna dalla storia Nel IV secolo, la Chiesa visse una delle sue crisi più devastanti: l’arianesimo. Questa eresia non solo mise in discussione la divinità di Cristo, ma divise vescovi, confuse i fedeli e mise alla prova la fedeltà dei veri cattolici. San Girolamo scrisse con …
Leggi di più »San Francesco d’Assisi e Lutero: Due Riforme, Due Percorsi Opposti nella Chiesa
Introduzione: Una Chiamata al Rinnovamento Nella storia della Chiesa, pochi temi sono tanto affascinanti – e al tempo stesso tanto controversi – come quello della riforma ecclesiale. Due figure emergono in questo contesto: San Francesco d’Assisi, il poverello di Assisi, e Martin Lutero, il frate agostiniano che scatenò la Riforma protestante. Entrambi …
Leggi di più »Papista: L’insulto che è diventato un onore. Come riscoprire la nostra identità cattolica in un mondo diviso
INTRODUZIONE “Papista.” Una parola breve, eppure carica di secoli di polemica, pregiudizio e – paradossalmente – verità. Usata inizialmente come insulto, “papista” era rivolta ai cattolici fedeli al Papa, come accusa di fanatismo, cieca obbedienza o eresia travestita. Ma se ti dicessi che è un onore essere un “papista”, nel …
Leggi di più »Malleus Maleficarum: Martello degli eretici o specchio dell’anima? Una guida cattolica tradizionale per discernere il bene e il male nei tempi oscuri
Introduzione: Che cosa può insegnarci oggi un antico libro sulla stregoneria? In un mondo affascinato dall’esoterismo, in cui l’occulto si traveste da intrattenimento e il male viene relativizzato in nome della libertà, il bisogno di una saggezza dimenticata si fa sempre più urgente. Uno dei testi più controversi e influenti …
Leggi di più »Echi Eterni: I Documenti del Cristianesimo Primitivo che Illuminano Ancora il Cammino della Fede
Introduzione: Ritorno alle Fonti Vive Immagina di poter leggere una lettera scritta da un cristiano che fu discepolo diretto degli Apostoli. Una testimonianza sopravvissuta a secoli di persecuzioni, nascosta in grotte, copiata a mano da monaci, venerata dai santi – e oggi disponibile anche per te. I documenti antichi del …
Leggi di più »Quando l’Impero scoprì l’anima cristiana: La Lettera di Plinio il Giovane a Traiano e la testimonianza della fede nei tempi oscuri
Introduzione: Una lettera che ha attraversato i secoli Intorno all’anno 112 d.C., il governatore romano Plinio il Giovane scrive una lettera all’imperatore Traiano. All’apparenza si tratta di un semplice affare amministrativo – come comportarsi con i cristiani – ma si rivela invece come la prima testimonianza non biblica sul culto …
Leggi di più »