Storia e Tradizione

L’Omelia: quando Dio parla al tuo cuore attraverso il suo ministro

Introduzione: una voce che attraversa il rumore Viviamo in un mondo sommerso dalle parole. Pubblicità, social network, notizie, chiacchiere… tutto sembra parlare, ma poco ci trasforma davvero. Eppure, c’è un momento sacro in ogni Santa Messa in cui non ascoltiamo semplicemente parole, ma riceviamo un messaggio vivo di Dio: l’omelia. …

Leggi di più »

Malleus Maleficarum: Martello degli eretici o specchio dell’anima? Una guida cattolica tradizionale per discernere il bene e il male nei tempi oscuri

Introduzione: Che cosa può insegnarci oggi un antico libro sulla stregoneria? In un mondo affascinato dall’esoterismo, in cui l’occulto si traveste da intrattenimento e il male viene relativizzato in nome della libertà, il bisogno di una saggezza dimenticata si fa sempre più urgente. Uno dei testi più controversi e influenti …

Leggi di più »

La Messa di inaugurazione di un Pontificato: significato, storia e guida spirituale per una comprensione più profonda e un’esperienza consapevole

Introduzione: un nuovo pastore per la Chiesa Ogni volta che viene eletto un Papa, l’attenzione dell’intera Chiesa — e in certo senso del mondo intero — si concentra su Roma. Non si tratta semplicemente di un evento protocollo o di una cerimonia formale: è un rinnovamento del mandato pastorale di …

Leggi di più »

San Bonaventura e l’Itinerarium mentis in Deum: la mistica francescana come cammino spirituale per il nostro tempo

«Sali dunque, anima mia, e non indugiare: orienta i tuoi passi verso la cima del monte dove Dio si manifesta.»— San Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum, Prologo 1 I. Introduzione: Cosa può insegnarci oggi un mistico del XIII secolo? Nel mezzo dell’agitazione costante, dell’iperconnessione e dello sfinimento spirituale del mondo …

Leggi di più »

Echi Eterni: I Documenti del Cristianesimo Primitivo che Illuminano Ancora il Cammino della Fede

Introduzione: Ritorno alle Fonti Vive Immagina di poter leggere una lettera scritta da un cristiano che fu discepolo diretto degli Apostoli. Una testimonianza sopravvissuta a secoli di persecuzioni, nascosta in grotte, copiata a mano da monaci, venerata dai santi – e oggi disponibile anche per te. I documenti antichi del …

Leggi di più »

Quando l’Impero scoprì l’anima cristiana: La Lettera di Plinio il Giovane a Traiano e la testimonianza della fede nei tempi oscuri

Introduzione: Una lettera che ha attraversato i secoli Intorno all’anno 112 d.C., il governatore romano Plinio il Giovane scrive una lettera all’imperatore Traiano. All’apparenza si tratta di un semplice affare amministrativo – come comportarsi con i cristiani – ma si rivela invece come la prima testimonianza non biblica sul culto …

Leggi di più »

Atanasio contro l’Arianesimo: La battaglia per la divinità di Cristo che salvò la fede della Chiesa

«Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e per sempre.» (Ebrei 13,8) Introduzione: Quando la fede pendeva da un filo Nel IV secolo, appena uscita dalle persecuzioni e ancora fragile, la Chiesa si trovò a fronteggiare una delle sue più gravi crisi. E non proveniva dall’esterno, bensì dal suo interno: …

Leggi di più »
error: catholicus.eu