Storia e Tradizione

San Bonaventura e l’Itinerarium mentis in Deum: la mistica francescana come cammino spirituale per il nostro tempo

«Sali dunque, anima mia, e non indugiare: orienta i tuoi passi verso la cima del monte dove Dio si manifesta.»— San Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum, Prologo 1 I. Introduzione: Cosa può insegnarci oggi un mistico del XIII secolo? Nel mezzo dell’agitazione costante, dell’iperconnessione e dello sfinimento spirituale del mondo …

Leggi di più »

Echi Eterni: I Documenti del Cristianesimo Primitivo che Illuminano Ancora il Cammino della Fede

Introduzione: Ritorno alle Fonti Vive Immagina di poter leggere una lettera scritta da un cristiano che fu discepolo diretto degli Apostoli. Una testimonianza sopravvissuta a secoli di persecuzioni, nascosta in grotte, copiata a mano da monaci, venerata dai santi – e oggi disponibile anche per te. I documenti antichi del …

Leggi di più »

Quando l’Impero scoprì l’anima cristiana: La Lettera di Plinio il Giovane a Traiano e la testimonianza della fede nei tempi oscuri

Introduzione: Una lettera che ha attraversato i secoli Intorno all’anno 112 d.C., il governatore romano Plinio il Giovane scrive una lettera all’imperatore Traiano. All’apparenza si tratta di un semplice affare amministrativo – come comportarsi con i cristiani – ma si rivela invece come la prima testimonianza non biblica sul culto …

Leggi di più »

Atanasio contro l’Arianesimo: La battaglia per la divinità di Cristo che salvò la fede della Chiesa

«Gesù Cristo è lo stesso ieri, oggi e per sempre.» (Ebrei 13,8) Introduzione: Quando la fede pendeva da un filo Nel IV secolo, appena uscita dalle persecuzioni e ancora fragile, la Chiesa si trovò a fronteggiare una delle sue più gravi crisi. E non proveniva dall’esterno, bensì dal suo interno: …

Leggi di più »

Sant’Ambrogio e il De Sacramentis: Risvegliare le radici vive della liturgia cattolica

Introduzione: Un Padre della Chiesa che parla ancora oggi Nel caos del mondo moderno, dove la spiritualità rischia di diventare superficiale, guardare alle origini può essere l’atto più rivoluzionario e rinfrescante. Sant’Ambrogio di Milano (†397), uno dei grandi Padri latini della Chiesa, non fu solo un vescovo coraggioso e saggio, …

Leggi di più »

La Nuova Alleanza è SPONSALIZZIALE, non solo contrattuale: Le nozze divine che cambiano la tua vita

Introduzione: Non è un contratto… è un matrimonio Viviamo in un tempo in cui molte parole hanno perso profondità. “Amore” è ridotto a desiderio, “alleanza” è confusa con un contratto, e “fede” è banalizzata come un’opinione. Tra tutti questi fraintendimenti, ce n’è uno particolarmente grave: pensare che la Nuova Alleanza …

Leggi di più »

Adversus Haereses: L’Eterna Battaglia Contro le Eresie e Come Difendere la Tua Fede Oggi

“Verrà infatti un tempo in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, per il prurito di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo le proprie voglie, distoglieranno le orecchie dalla verità e si volgeranno alle favole” (2 Timoteo 4:3-4) Introduzione: Un Grido d’Allarme per il Nostro Tempo …

Leggi di più »
error: catholicus.eu