Introduzione: Perché parlare oggi del male? Viviamo in un tempo di grandi progressi scientifici, di comunicazione istantanea e di una crescente sensibilità sociale. Eppure, in mezzo a tutto questo apparente progresso, il male sembra dilagare con forza crescente: guerre, corruzione, ideologie che distruggono la dignità dell’uomo, attacchi alla famiglia e …
Leggi di più »Si deve pregare per TUTTI i defunti? San Tommaso d’Aquino chiarisce: solo per i fedeli, non per eretici e apostati
IntroduzioneNella tradizione cattolica, la preghiera per i defunti è un’opera di misericordia spirituale, un atto di carità volto ad alleviare le pene delle anime del Purgatorio. Tuttavia, dobbiamo pregare per tutti i morti indistintamente? San Tommaso d’Aquino, il Dottore Angelico e uno dei più grandi teologi della Chiesa, affrontò questo tema nella sua Summa Theologica, …
Leggi di più »Il primo re di Spagna era cattolico? Il sorprendente legame tra i Visigoti e il Magistero della Chiesa
Introduzione: Un re dimenticato e una conversione cruciale Quando pensiamo alle origini della Spagna come nazione cattolica, molti immaginano i Re Cattolici, la Reconquista o l’apostolo Giacomo. Tuttavia, secoli prima di Isabella e Ferdinando, un re visigoto plasmò il destino religioso della penisola iberica: Recaredo I. La sua conversione al cattolicesimo …
Leggi di più »Tradimento o Rinnovamento? La Verità Nascosta sul Messale di San Pio V e il Cambiamento Liturgico che ha Diviso la Chiesa
Introduzione: Una Domanda che Brucia nell’Anima Se sei cattolico, ti sarai certamente chiesto: Perché la Messa di un tempo, quella dei martiri e dei santi, è stata cambiata? È stato un atto di saggezza o una rottura con la Tradizione? Oggi, in un mondo dove la fede si diluisce, è cruciale comprendere …
Leggi di più »L’Autorità della Chiesa contro il Libero Esame: Chi ha Ragione Storica?
Introduzione: Un Bivio Moderno In un mondo dove ogni individuo rivendica il diritto di interpretare la verità secondo il proprio giudizio, la Chiesa Cattolica si erge come voce che proclama una verità oggettiva, immutabile e divinamente rivelata. Questo scontro tra l’autorità magisteriale della Chiesa e il libero esame protestante non è solo una disputa …
Leggi di più »L’errore del “Una volta salvato, sempre salvato”: La verità cattolica sulla salvezza
Si può essere “eternamente sicuri” della propria salvezza, indipendentemente da come si vive? In un mondo dove molte chiese predicano che “basta accettare Gesù una volta per essere salvati per sempre”, la dottrina cattolica offre una visione più profonda, biblica e piena di speranza: la salvezza è un processo di collaborazione con …
Leggi di più »La sospensione di un sacerdote: perché la Chiesa allontana un ministro dal suo ministero?
Introduzione: Quando un sacerdote viene allontanato dal ministero Negli ultimi anni abbiamo assistito a casi di sacerdoti sospesi a divinis (cioè privati della facoltà di esercitare il ministero pubblico). Per molti fedeli, questa situazione genera confusione, dolore e persino scandalo. Perché la Chiesa prenderebbe una misura così drastica? Quali motivi possono portare …
Leggi di più »L’Omelia Imposta: Quando la Voce della Chiesa Parla con Autorità
Nel vasto oceano della liturgia cattolica, esistono termini e concetti che, pur essendo fondamentali, spesso passano inosservati alla maggior parte dei fedeli. Uno di questi è l’omelia imposta, una pratica che ha avuto un ruolo chiave nella formazione spirituale del popolo di Dio nel corso della storia. Ma cosa significa …
Leggi di più »Traditionis Custodes: Unità o frattura? Una riflessione critica sul Motu Proprio di Papa Francesco
Nel cuore della Chiesa Cattolica, la liturgia è sempre stata un segno visibile dell’unità dei fedeli in Cristo. Tuttavia, il Motu Proprio Traditionis Custodes, promulgato da Papa Francesco il 16 luglio 2021, ha provocato una profonda divisione tra i cattolici, in particolare tra coloro che si sentono profondamente legati alla liturgia tradizionale. …
Leggi di più »Encicliche, Lettere e Documenti: Come si esprime il Magistero della Chiesa
Fin dai primi secoli del cristianesimo, la Chiesa ha guidato i fedeli attraverso l’insegnamento e la tradizione apostolica. Nel corso della storia, questo insegnamento è stato trasmesso in vari modi, ma uno dei più importanti e duraturi è rappresentato dai documenti magisteriali: encicliche, lettere apostoliche, esortazioni e costituzioni. Questi testi …
Leggi di più »