Introduzione: Chi osa parlare nel nome di Cristo? Ti sei mai chiesto cosa accade davvero quando il sacerdote pronuncia le parole: «Questo è il mio Corpo»? Chi è quel “mio”? Non è forse un uomo come te? E tuttavia, la Chiesa afferma con solennità che in quel momento non è …
Leggi di più »Sensus Fidelium: La Chiesa ascolta i laici? Un principio dimenticato (e vitale)
Una guida spirituale all’ascolto del Popolo di Dio Introduzione: La Chiesa ascolta i fedeli? Viviamo tempi complessi. Molti fedeli si sentono disconnessi, invisibili, persino ignorati da coloro che guidano la barca di Pietro. A volte, sembra che le decisioni più importanti vengano prese da una torre d’avorio, senza consultare o …
Leggi di più »Preternaturale: I doni che Adamo ha perso… e che Cristo ha recuperato
Uno sguardo teologico e spirituale ai doni originari dell’uomo e alla loro restaurazione in Cristo Introduzione: Una domanda che attraversa i secoli Cosa abbiamo perso con il peccato originale? E cosa ci è stato restituito in Cristo? Sono domande che molti cristiani si pongono, forse senza trovare risposte chiare. La …
Leggi di più »Kerygma: Il cuore del Vangelo che anche un bambino può spiegare
Una guida profonda, attuale e accessibile per riscoprire il cuore del cristianesimo 1. Che cos’è il Kerygma? Il termine Kerygma proviene dal greco kērygma, che significa proclamazione o annuncio. Alla sua radice troviamo il verbo kērýssein, che significa “proclamare come un araldo”. Nel contesto cristiano, il kerygma è l’annuncio essenziale …
Leggi di più »Magistero: Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?
Una guida teologica, pastorale e spirituale per comprendere l’autorità nella Chiesa cattolica oggi Introduzione: Chi parla in nome di Dio? In tempi di confusione, tensioni interne alla Chiesa e opinioni contrastanti – anche tra i fedeli – molti cattolici si pongono una domanda centrale:Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?È il …
Leggi di più »Tradizione Apostolica: Dove finisce la Bibbia e dove comincia la Tradizione?
Una guida spirituale per comprendere la fonte viva della fede cattolica Introduzione: Una domanda fondamentale Nella vita di ogni credente arriva un momento in cui sorgono domande essenziali: Su cosa si basa davvero la nostra fede? Tutto ciò che crediamo si trova nella Bibbia? Qual è il posto della Tradizione …
Leggi di più »Làtria: Il Culto di Adorazione Dovuto Solo a Dio
Introduzione: Cos’è la Làtria? In un mondo dove tante cose competono per la nostra devozione – denaro, successo, ideologie, persino personaggi pubblici – la Chiesa Cattolica ci ricorda una verità eterna: solo Dio è degno di adorazione. Questo culto supremo si chiama làtria (dal greco λατρεία, “servizio” o “adorazione”), e indica il rispetto …
Leggi di più »Gesù era ebreo… Allora perché i cattolici non lo sono?
Il mistero della continuità e del compimento: una guida per comprendere la nostra identità cristiana INTRODUZIONE: L’ENIGMA CHE CONFONDE MOLTI Una delle domande che spesso disorientano sia i credenti che i non credenti è questa:«Se Gesù era ebreo, perché i cristiani – e in particolare i cattolici – non lo …
Leggi di più »“Omnes in Christo unum sumus”: L’unità in Cristo come via di salvezza
“Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù.” (Galati 3:28) Introduzione: L’unità di cui il mondo ha bisogno In un mondo segnato da divisioni, conflitti e una crescente frammentazione sociale, la Chiesa Cattolica …
Leggi di più »Chi ti ha imposto le mani? — La successione apostolica: la chiave della vera Chiesa
Introduzione: Più che una tradizione, una catena viva In un mondo pieno di confusione religiosa, dove ogni settimana nascono nuove “chiese” e si proclamano “vangeli alternativi” in nome della libertà spirituale, c’è una domanda centrale per distinguere la verità dall’errore: Chi ti ha imposto le mani? Non è un dettaglio …
Leggi di più »