Concili Ecumenici

Il Concilio Vaticano I: L’infallibilità papale e il suo significato per la Chiesa moderna

Nel corso della storia, la Chiesa cattolica ha affrontato sfide sia interne che esterne, che hanno richiesto una chiarificazione e un approfondimento delle sue dottrine. Uno dei momenti più decisivi in questo processo fu il Concilio Vaticano I (1869-1870), quando venne formalmente definito il dogma dell’infallibilità papale. Questo concetto, spesso …

Leggi di più »

Il Concilio di Efeso: Maria, Madre di Dio, e il suo impatto sulla religione cattolica attuale

Il Concilio di Efeso, celebrato nel 431, è una delle pietre miliari della storia della Chiesa, particolarmente per quanto riguarda la comprensione della figura della Vergine Maria e il suo ruolo nel mistero dell’incarnazione di Gesù Cristo. Questo concilio non solo definì che Maria doveva essere venerata come Theotokos (Madre …

Leggi di più »

Il Concilio di Nicea: La definizione della divinità di Cristo e le sue implicazioni oggi

Il Concilio di Nicea, tenutosi nel 325 d.C., rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia del cristianesimo. Questo concilio, convocato dall’imperatore Costantino, non solo affrontò una crisi teologica profonda, ma segnò anche l’inizio di una nuova era per la Chiesa, stabilendo i fondamenti della dottrina cristiana che avrebbero resistito …

Leggi di più »
error: catholicus.eu