«Fate questo in memoria di me.»— Luca 22,19 Introduzione: Il cuore pulsante di ogni Messa Tra i tanti momenti sacri della Santa Messa, ce n’è uno che rappresenta il cuore – il nucleo vivo e pulsante del mistero cristiano: la Preghiera Eucaristica. In quel momento – tra il prefazio e …
Leggi di più »Struttura della Messa: Liturgia Eucaristica e Liturgia della Parola – Un unico atto di culto
Introduzione: La Messa, culmine e fonte della vita cristiana La Santa Messa è il cuore pulsante della vita della Chiesa. Non è soltanto una devozione in più, né una pratica pia tra le tante: è il sacrificio di Cristo reso presente sui nostri altari. È anche il banchetto del Regno, …
Leggi di più »Sensus Fidelium: La Chiesa ascolta i laici? Un principio dimenticato (e vitale)
Una guida spirituale all’ascolto del Popolo di Dio Introduzione: La Chiesa ascolta i fedeli? Viviamo tempi complessi. Molti fedeli si sentono disconnessi, invisibili, persino ignorati da coloro che guidano la barca di Pietro. A volte, sembra che le decisioni più importanti vengano prese da una torre d’avorio, senza consultare o …
Leggi di più »Preternaturale: I doni che Adamo ha perso… e che Cristo ha recuperato
Uno sguardo teologico e spirituale ai doni originari dell’uomo e alla loro restaurazione in Cristo Introduzione: Una domanda che attraversa i secoli Cosa abbiamo perso con il peccato originale? E cosa ci è stato restituito in Cristo? Sono domande che molti cristiani si pongono, forse senza trovare risposte chiare. La …
Leggi di più »Fractio Panis: il gesto dimenticato nella Messa dal significato profondo
«Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: “Prendete, mangiate: questo è il mio corpo.”» (Mt 26,26) Introduzione: riscoprire un gesto millenario In ogni Santa Messa compiamo gesti antichi, carichi di mistero e di grazia, che spesso passano inosservati. Tra …
Leggi di più »Kerygma: Il cuore del Vangelo che anche un bambino può spiegare
Una guida profonda, attuale e accessibile per riscoprire il cuore del cristianesimo 1. Che cos’è il Kerygma? Il termine Kerygma proviene dal greco kērygma, che significa proclamazione o annuncio. Alla sua radice troviamo il verbo kērýssein, che significa “proclamare come un araldo”. Nel contesto cristiano, il kerygma è l’annuncio essenziale …
Leggi di più »Magistero: Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?
Una guida teologica, pastorale e spirituale per comprendere l’autorità nella Chiesa cattolica oggi Introduzione: Chi parla in nome di Dio? In tempi di confusione, tensioni interne alla Chiesa e opinioni contrastanti – anche tra i fedeli – molti cattolici si pongono una domanda centrale:Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?È il …
Leggi di più »Tradizione Apostolica: Dove finisce la Bibbia e dove comincia la Tradizione?
Una guida spirituale per comprendere la fonte viva della fede cattolica Introduzione: Una domanda fondamentale Nella vita di ogni credente arriva un momento in cui sorgono domande essenziali: Su cosa si basa davvero la nostra fede? Tutto ciò che crediamo si trova nella Bibbia? Qual è il posto della Tradizione …
Leggi di più »Dall’altare al Vaticano: Come è organizzata la Chiesa cattolica e cosa ci insegna spiritualmente la sua struttura
Introduzione La Chiesa cattolica non è solo un’istituzione. È il Corpo Mistico di Cristo, una realtà divina che si manifesta nel mondo umano. Nel corso dei secoli, la Chiesa ha sviluppato una struttura amministrativa ricca, complessa e profondamente spirituale. Lungi dall’essere una semplice burocrazia, questa organizzazione esprime una teologia viva: …
Leggi di più »Pietro e Paolo: Due Colonne, Una Sola Fede. La Festa che Unisce il Cielo e la Terra
Introduzione: Ogni 29 giugno la Chiesa celebra con profonda solennità la Solennità dei Santi Pietro e Paolo, una delle feste più antiche e significative del calendario liturgico. Non si tratta solo di commemorare due apostoli. È la celebrazione delle due colonne del cristianesimo, del martirio redentore, dell’unità nella diversità, dell’autorità …
Leggi di più »