Introduzione: Il paradosso della permanenza della Chiesa
In un mondo dove imperi, ideologie e religioni sono sorti e caduti, la Chiesa Cattolica permane. Duemila anni di storia, persecuzioni, eresie, scandali e rivoluzioni non sono riusciti a spegnerla. I critici indicano i peccati di alcuni suoi membri, gli errori umani e i momenti oscuri come “prova” della sua falsità. Ma se la Chiesa è così corrotta, così sbagliata, così indegna… com’è possibile che sia ancora in piedi quando tutti i suoi nemici sono scomparsi?
La risposta è semplice, ma i critici la ignorano: la Chiesa è divina. La sua sopravvivenza non si spiega con abilità politica, forza militare o adattamento al mondo, ma con la Provvidenza di Dio.
1. Le profezie che annunciavano la sua eternità
Fin dall’inizio, Cristo promise che la sua Chiesa non sarebbe mai stata vinta:
“E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa.” (Matteo 16,18)
Gesù non disse che la Chiesa sarebbe stata perfetta nei suoi membri, ma che il male non l’avrebbe distrutta. Nel corso della storia, molti hanno cercato di annientarla:
- Gli imperatori romani la perseguitarono per secoli (Nerone, Diocleziano).
- I barbari devastarono l’Europa, ma finirono per convertirsi.
- Scismi ed eresie (ariani, protestanti, modernisti) cercarono di dividerla, ma la dottrina rimase intatta.
- I regimi anticristiani (Rivoluzione francese, comunismo, nazismo) tentarono di sradicarla, ma fallirono.
Se la Chiesa fosse stata semplicemente umana, sarebbe scomparsa come l’Impero Romano o l’Unione Sovietica. Ma Dio mantiene le sue promesse.
2. La Chiesa sopravvive nonostante i suoi figli peccatori
Uno degli argomenti più usati contro la Chiesa è la debolezza morale di alcuni suoi membri: papi corrotti, ecclesiastici scandalosi, laici ipocriti. Ma questo, lungi dal confutare la sua origine divina, la conferma.
- Giuda fu un apostolo traditore, ma Cristo non abbandonò gli altri undici.
- Pietro rinnegò Gesù tre volte, ma fu perdonato e divenne il primo papa.
- La corruzione nel Medioevo non impedì l’emergere di santi come Francesco d’Assisi o Domenico.
La Chiesa è santa nella sua dottrina e missione, ma composta da peccatori in cammino di conversione. Come disse Sant’Agostino:
“La Chiesa è come la luna: può avere macchie, ma riflette sempre la luce del Sole, che è Cristo.”
3. La Provvidenza divina nei momenti critici
Nel corso della storia, quando la Chiesa sembrava sull’orlo del collasso, Dio intervenne miracolosamente:
- La cattività avignonese e lo scisma d’Occidente (XIV secolo) divisero la cristianità, ma Santa Caterina da Siena lavorò per la riunificazione.
- La Riforma protestante (XVI secolo) spazzò via mezza Europa, ma sorse la Controriforma con santi come Ignazio di Loyola e Carlo Borromeo.
- La Rivoluzione francese (XVIII secolo) cercò di cancellare il cristianesimo, ma la Chiesa rinacque con forza nel XIX secolo.
Semplici coincidenze? No. È la mano di Dio che guida la sua Chiesa.
4. La risposta che i critici non vogliono sentire
I nemici della Chiesa si concentrano sugli scandali perché non hanno risposta alla sua persistenza soprannaturale.
- Se la Chiesa fosse una frode, sarebbe stata dimenticata come altre sette antiche.
- Se fosse solo un potere umano, sarebbe caduta come tutti gli imperi.
- Se fosse un’invenzione di Costantino (come alcuni affermano), come sarebbe sopravvissuta alla caduta di Roma?
L’unica spiegazione logica è che Cristo l’ha fondata e lo Spirito Santo la sostiene.
Conclusione: La Chiesa è indistruttibile perché è di Dio
La prossima volta che qualcuno dice “La Chiesa è piena di peccatori”, rispondete:
“Certo, ed è proprio per questo che è ancora qui: perché non dipende da noi, ma da Dio.”
Duemila anni di attacchi interni ed esterni non sono riusciti a distruggerla. E non ci riusciranno mai.
“Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.” (Matteo 24,35)
La Chiesa Cattolica è l’unica istituzione della storia che vince la morte da 20 secoli. E questo, caro lettore, non è opera dell’uomo. È opera di Dio.
Viva Cristo Re! Viva la sua Chiesa!