Resurrexit Sicut Dixit: Il Signore Mantiene la Sua Promessa!

Un’analisi teologica, storica e spirituale della fedeltà divina nella Resurrezione


Introduzione: Quando Dio Scrive la Storia con Punti Esclamativi

L’acclamazione pasquale “Resurrexit sicut dixit” (“È risorto come aveva detto”) riassume il cuore della fede cristiana: Dio non delude. Questo articolo esplora:

  1. L’adempimento profetico (Cosa promise Gesù e come si realizzò?)
  2. L’impatto teologico (Perché questo ridefinisce il nostro rapporto con Dio?)
  3. L’applicazione esistenziale (Come vivere oggi fidandoci delle Sue promesse?)

I. “Sicut Dixit”: Le Promesse che Precedettero la Resurrezione

A. Profezie nell’Antico Testamento

  • Salmo 16:10“Non abbandonerai la mia vita negli inferi”.
  • Giona 1:17: Il “segno di Giona” (tre giorni nel pesce) applicato da Gesù a Sé stesso (Mt 12:40).

B. Le Parole di Gesù

  1. Annunci espliciti:
    • “Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere” (Gv 2:19).
    • Tre predizioni della Sua passione e resurrezione (Mc 8:31; 9:31; 10:34).
  2. Promesse implicite:
    • “Io sono la Resurrezione e la Vita” (Gv 11:25).

Nota storica: I discepoli inizialmente non compresero queste parole (Lc 18:34). Solo dopo “si ricordarono” (Gv 2:22).


II. “Resurrexit”: L’Evento che Cambiò l’Universo

A. Prove della Resurrezione

  • La tomba vuota: Un fatto scomodo per le autorità (Mt 28:11-15).
  • Apparizioni: A Maria Maddalena (Gv 20:16), ai discepoli di Emmaus (Lc 24:13-35), a Tommaso (Gv 20:27).
  • Trasformazione degli apostoli: Da vigliacchi a martiri.

B. Teologia della Fedeltà Divina

  • Dio non è un “debitore”: Se promette, mantiene (Eb 10:23).
  • Paradosso cristiano: La Croce, apparente sconfitta, si rivela vittoria.

Citazione chiave“Tutte le promesse di Dio in Lui sono ‘sì'” (2 Cor 1:20).


III. “Oggi”: Vivere nella Certezza che Dio Mantiene le Promesse

A. Contro la Cultura delle “False Promesse”

In un mondo di:

  • Politici che tradiscono gli impegni,
  • Pubblicità ingannevoli,
  • Relazioni liquide,
    la Resurrezione è un antidoto al cinismo.

B. Guida Pratica per Fidarsi delle Promesse

  1. Memoria fidei: Ricorda i “sicut dixit” di Dio nella tua vita (es: preghiere esaudite).
  2. Pazienza attiva: Come Abramo in attesa di Isacco (Rm 4:18-21).
  3. Azione audace: Pietro che cammina sulle acque (Mt 14:29).

Esempio moderno: Una madre che prega per 30 anni la conversione del figlio.

C. Quando l’Adempimento Tarda

  • Lezione di Giobbe“Anche se mi ucciderà, in Lui spererò” (Gb 13:15).
  • Chiave: Distinguere tra “no” e “non ancora”.

Conclusione: Sei Testimone del “Resurrexit” nella Tua Storia?

La Resurrezione non è un mito consolatorio ma lo schema dell’operare di Dio:

  1. Promette (nell’Incarnazione),
  2. Sembra fallire (al Calvario),
  3. Supera ogni aspettativa (a Pasqua).

Preghiera finale:
“Signore, insegnami ad ascoltare i Tuoi ‘dixit’, ad attendere in silenzio il ‘Resurrexit’, e a vivere come testimone della Tua fedeltà. Amen.”


Extra:

  • Film consigliatoRisen (2016) – La Resurrezione vista da un soldato romano.
  • LibroGesù di Nazaret: Dall’ingresso a Gerusalemme alla resurrezione di Benedetto XVI (capitolo sulla Resurrezione).

Informazioni catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Vedi anche

L’Ombrellino Basilicale – Un Simbolo di Gloria, Umiltà e Speranza nella Chiesa

Introduzione: Un ombrello che custodisce il mistero della Chiesa In un angolo spesso trascurato della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: catholicus.eu