Pregustatio: L’Antico Rito della Degustazione del Pane e del Vino

Nella storia della Chiesa cattolica, ogni gesto liturgico ha un significato profondo, forgiato dalla fede e dalla tradizione. Uno dei riti più antichi e meno conosciuti è la Pregustatio, una pratica che, sebbene oggi sia caduta in disuso, conserva una grande lezione spirituale per i cattolici di oggi.

Cos’era la Pregustatio?

La Pregustatio (dal latino praegustare, “assaggiare prima”) era il rito con cui un chierico designato assaggiava il pane e il vino che sarebbero stati consacrati durante la Santa Messa, in particolare nelle celebrazioni papali e pontificali. Lo scopo immediato di questo rito era garantire che questi elementi non fossero né avvelenati né contaminati, una preoccupazione reale nel Medioevo e nel Rinascimento, quando i papi erano spesso bersaglio di complotti.

Questo rito aveva due momenti chiave:

  1. Durante l’Offertorio, prima che il pane e il vino venissero presentati all’altare.
  2. Prima del Pater Noster, il momento che precede la Comunione.

La persona incaricata di questa degustazione era solitamente il sacrestano, il coppiere o un chierico di fiducia, per garantire la purezza degli elementi usati nell’Eucaristia.

Fondamenti teologici della Pregustatio

Sebbene la sua origine pratica fosse legata alla sicurezza del papa e dei vescovi, con il tempo la Pregustatio acquisì un significato simbolico più profondo.

1. La Purezza del Sacrificio Eucaristico

Il pane e il vino, che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo, devono essere degni del grande mistero che rappresentano. Fin dall’antichità, la Chiesa ha sempre manifestato un grande zelo nella scelta degli elementi eucaristici: il pane doveva essere di puro frumento e il vino privo di sostanze estranee.

Questo principio si fonda sulle parole di San Paolo:

“Togliete via il lievito vecchio, per essere pasta nuova, poiché ormai siete azzimi. Infatti, Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato!” (1 Corinzi 5,7)

In altre parole, l’Eucaristia richiede la purezza degli elementi, che riflette la purezza del Sacrificio di Cristo.

2. Un Simbolo di Vigilanza e di Preparazione Spirituale

Il fatto di assaggiare il pane e il vino prima della consacrazione ricordava l’importanza della vigilanza nella vita cristiana. Così come bisognava assicurarsi che gli elementi liturgici non fossero corrotti, anche l’anima doveva essere attenta a non essere contaminata dal peccato.

Gesù stesso ci ammonisce:

“Vegliate e pregate per non entrare in tentazione; lo spirito è pronto, ma la carne è debole.” (Matteo 26,41)

La Pregustatio, in questo senso, ci ricorda che la nostra preparazione alla ricezione dell’Eucaristia deve essere rigorosa, assicurandoci di essere in stato di grazia e liberi da ogni contaminazione spirituale.

Rilevanza per i cattolici di oggi

Sebbene il rito della Pregustatio sia scomparso nel tempo, i suoi insegnamenti rimangono fondamentali per la vita cristiana.

1. La Cura dell’Eucaristia nella Liturgia

In un mondo in cui la sacralità della Messa è spesso trascurata, la Chiesa continua a chiamare i fedeli a ricevere l’Eucaristia con rispetto e reverenza. La Pregustatio ci ricorda che il pane e il vino non sono elementi ordinari e che i sacerdoti hanno la responsabilità di garantire la loro purezza prima della consacrazione.

2. La Necessità di una Preparazione Spirituale Prima della Comunione

L’atto di assaggiare il pane e il vino prima della consacrazione è una metafora del modo in cui i fedeli dovrebbero “esaminare sé stessi” prima di accostarsi alla Comunione. San Paolo ci avverte:

“Perciò, chiunque mangia il pane o beve il calice del Signore in modo indegno, sarà colpevole verso il corpo e il sangue del Signore. Ciascuno, dunque, esamini sé stesso e poi mangi di quel pane e beva da quel calice.” (1 Corinzi 11,27-28)

Così come la Pregustatio garantiva la validità degli elementi eucaristici, anche i fedeli devono assicurarsi che la loro anima sia in stato di grazia prima di ricevere Cristo.

3. Un Appello alla Vigilanza nella Fede

In tempi di crisi e confusione dottrinale, la Chiesa ha sempre sottolineato la necessità della vigilanza. La Pregustatio era una misura di protezione contro il veleno fisico, ma oggi i cattolici devono proteggersi dal veleno delle eresie, delle false dottrine e del relativismo morale.

San Pietro ci ammonisce:

“Siate sobri, vegliate! Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare.” (1 Pietro 5,8)

Conclusione: La Pregustatio come Simbolo di Fedeltà e Preparazione

La Pregustatio era molto più di una semplice misura di sicurezza nella storia della Chiesa. Era il segno della profonda riverenza con cui la Chiesa ha sempre trattato il mistero dell’Eucaristia. Sebbene il rito non esista più, il suo messaggio rimane attuale:

  • L’Eucaristia deve essere ricevuta con rispetto e purezza.
  • I fedeli devono prepararsi spiritualmente prima di comunicarsi.
  • La vigilanza è necessaria nella vita cristiana per evitare la corruzione del peccato e dell’errore dottrinale.

Così come un tempo i sacerdoti assaggiavano il pane e il vino prima di offrirli a Dio, ogni cattolico è chiamato a esaminare la propria anima prima di accostarsi all’altare. Solo così potremo ricevere il Pane della Vita con un cuore degno e preparato.


Questo articolo vuole riportare alla memoria una pratica dimenticata, ma il cui insegnamento è ancora attuale come il Vangelo stesso. Che questo richiamo ci aiuti a vivere con più amore e riverenza per il grande mistero dell’Eucaristia.

Informazioni catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Vedi anche

L’Annuncio Pasquale: L’Inno di Luce che Spezza le Tenebre

Quando la Chiesa canta l’Annuncio Pasquale, un brivido sacro percorre i fedeli. Questa è la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: catholicus.eu