In tempi di elezioni, molti cattolici si trovano di fronte a un dilemma apparentemente irrisolvibile: come si può votare fedelmente al Vangelo quando nessun candidato rappresenta pienamente i valori cattolici? La risposta più frequente — anche da parte di membri della Chiesa — è: “Allora voto il male minore.”Ma questo …
Leggi di più »Promiscuità Digitale: Quando i Social Media Diventano un “Catalogo di Carne”
Introduzione: Un Mondo che ha Perso il Rispetto per il Corpo Viviamo in un’epoca in cui il corpo umano, creato a immagine e somiglianza di Dio (Gen 1,27), è stato degradato a mero prodotto di consumo. Piattaforme come OnlyFans, Instagram e Tinder hanno trasformato l’intimità in spettacolo, la bellezza in …
Leggi di più »Aborto chimico: la tragedia silenziosa delle pillole “fai da te”
Una guida teologica, pastorale e spirituale dal cuore della fede cattolica tradizionale Introduzione: Il grido che non si sente In un mondo in cui il rumore dei media copre la coscienza e le ideologie soffocano la verità, si consuma una tragedia silenziosa – con milioni di vittime, senza volto, senza …
Leggi di più »Usura Moderna: Prestiti, Scommesse e Schiavitù Finanziaria
Una guida cattolica per liberarsi dal consumismo e tornare al Vangelo Introduzione: Cosa hanno in comune i prestiti facili, le scommesse online e le carte di credito? Viviamo in un mondo in cui l’immediatezza è diventata la norma, il virtuale è diventato reale e il superfluo si è trasformato in …
Leggi di più »Il Sinodo sulla Sinodalità: Rinnovamento nella Tradizione o Rottura Pericolosa? Una Riflessione dalla Fede Cattolica Tradizionale
Introduzione: Un Tempo di Confusione, un Richiamo alla Chiarezza Viviamo tempi turbolenti nella Chiesa. Il Sinodo sulla Sinodalità, presentato come “processo di ascolto e discernimento”, ha suscitato speranza in alcuni ma profonda preoccupazione in altri. Come cattolici fedeli alla Tradizione perenne della Chiesa, dobbiamo chiederci: questo sinodo è un autentico esercizio di …
Leggi di più »Il Suicidio: Una Ferita dell’Anima che Dio Può Guarire – Riflessione Teologica e Speranza in Cristo
Introduzione: Il Dolore Silenzioso del Nostro Tempo In un mondo sempre più frenetico, dove stress, solitudine e vuoto esistenziale colpiscono con forza, il suicidio è diventato una delle tragedie più dolorose della nostra epoca. Le statistiche sono allarmanti: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa 700.000 persone muoiono per suicidio …
Leggi di più »Ebraismo Messianico: Rinnovamento della Fede o Deviazione Teologica? Un’Analisi Approfondita dalla Prospettiva Cattolica Tradizionale
Introduzione: Un Movimento che Suscita Controversie Negli ultimi anni, l’Ebraismo Messianico ha guadagnato attenzione non solo negli ambienti ebraici, ma anche tra i cristiani alla ricerca delle radici ebraiche. Ma cos’è esattamente questo movimento? È un’autentica espressione di fede in Gesù Cristo in un contesto ebraico, o una pericolosa mescolanza dottrinale? …
Leggi di più »Un cattolico può giocare alla ouija ‘per divertimento’? La verità nascosta che la Chiesa non vuole che tu ignori
Introduzione: Un “gioco” innocente… o una porta verso il pericolo spirituale? In un’epoca in cui l’occulto viene venduto come intrattenimento – dalle app di oroscopi alle sedute spiritiche su YouTube – molti cattolici si chiedono: “Che male c’è a giocare con la tavola ouija se è solo per divertirsi?” La …
Leggi di più »La profezia di San Francesco sul “Papa che lascerà Roma”: un richiamo alla fedeltà in tempi di crisi
Introduzione: Un santo che parla al presente San Francesco d’Assisi (1182-1226) è conosciuto in tutto il mondo come il Poverello, l’amante della povertà evangelica, il riformatore che rinnovò la Chiesa nell’umiltà. Tuttavia, pochi conoscono le sue misteriose visioni profetiche sulle future crisi della Chiesa – in particolare una predizione sorprendente: quella …
Leggi di più »Perché chiamiamo i sacerdoti “Padre”? Origine, significato e risposta alle obiezioni
Nella Chiesa cattolica è comune chiamare i sacerdoti “Padre”, ma questa pratica solleva domande e obiezioni, specialmente da parte di alcuni gruppi protestanti che citano Matteo 23,9: «E non chiamate nessuno “padre” sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste.» È dunque sbagliato chiamare un sacerdote “Padre”? …
Leggi di più »