Bioetica e Questioni Contemporanee

Gesù non fu politicamente corretto: la verità che salva non adula il mondo

Viviamo in un’epoca in cui dire la verità può costarti tutto: amicizie, prestigio, lavoro, e perfino la pace familiare. In un mondo che idolatra la “correttezza politica”, chi osa parlare con franchezza viene bollato come intollerante, radicale o fanatico. Ma se guardiamo al Vangelo, ci rendiamo conto che il nostro …

Leggi di più »

Tra la vita e l’eternità: le esperienze di premorte alla luce della fede cattolica tradizionale

Introduzione: Quando il velo si squarcia per un istante Una persona in coma profondo racconta di essere stata attratta in un tunnel verso una luce abbagliante. Un’altra afferma di essersi vista da fuori, come se stesse fluttuando. Un’altra ancora dice di aver sentito una voce che le diceva: «Non è …

Leggi di più »

“Swipe a Destra” verso il Vuoto: Come le App di Incontri Promuovono la Lussuria delle Opzioni (e non della Connessione)

Una guida teologica e pastorale per riscoprire il senso dell’amore nell’era digitale Introduzione: Scivolando nel vuoto Viviamo in un’epoca in cui l’amore è stato ridotto a un semplice gesto con il dito. Con un rapido swipe verso destra o sinistra, decidiamo — spesso in pochi secondi — se una persona …

Leggi di più »

Dal cibo spazzatura al “clean eating” ossessivo: La gola nell’era del culto del corpo sano

Una riflessione teologica e pastorale su alimentazione, ossessione corporea e virtù della temperanza Introduzione: Dall’eccesso visibile all’eccesso nascosto Nel nostro tempo – segnato da iperconnessione, culto dell’immagine e disponibilità costante – il cibo non è più solo nutrimento per vivere. È diventato identità, ideologia, mezzo di controllo o di ribellione. …

Leggi di più »

Accidia (Apatia): La Procrastinazione “Produttiva”. Quando pulisci la tastiera per evitare ciò che conta davvero

Introduzione: L’arte sottile di evitare l’essenziale È sabato mattina. Devi scrivere quel rapporto, preparare un intervento per il gruppo parrocchiale, studiare per un esame di teologia, oppure semplicemente pregare. Ma prima decidi che è necessario riordinare la scrivania. E, già che ci sei, pulisci accuratamente la tastiera con bastoncini di …

Leggi di più »

La Rabbia Passivo-Aggressiva in Ufficio: Il “Ghosting” Professionale e le Email con “Cordiali Saluti…”

Una riflessione teologica e pastorale sull’ira che si nasconde dietro la cortesia professionale Introduzione: Quando l’ira indossa il tailleur Negli ambienti professionali moderni – soprattutto nel cosiddetto “mondo corporate” – l’ira non urla più. Non si manifesta più con grida, porte sbattute o pugni sul tavolo – almeno non apertamente. …

Leggi di più »

Avarizia (Cupidigia): Il Minimalismo come Lusso — Consumo Etico o Nuova Forma di Accaparramento dello Status?

Una guida teologica e pastorale per discernere la vera semplicità in un mondo che commercia la virtù Introduzione: L’Ascesa del “Meno è Più”… o Solo Più dello Stesso? Viviamo in un’epoca in cui le vetrine sono state sostituite da bacheche di Pinterest, e le esposizioni scintillanti da interni quasi vuoti …

Leggi di più »

Carità senza Vangelo? La sfida delle ONG e del cattolicesimo in un mondo che dimentica Dio

Introduzione: Il volto umano della Chiesa… o solo una maschera? Negli ultimi decenni, le Organizzazioni Non Governative (ONG) sono diventate attori centrali nel campo sociale, umanitario e dello sviluppo a livello globale. Ospedali, mense, campagne di vaccinazione, aiuti in catastrofi, programmi educativi… Dove lo Stato non arriva, arrivano loro. Tuttavia, …

Leggi di più »
error: catholicus.eu