Il Breviario (o Liturgia delle Ore) e il Lezionario sono due libri liturgici utilizzati nella Chiesa Cattolica, ma hanno funzioni e contenuti distinti. Di seguito, spiego in cosa differiscono:
1. Funzione principale
- Breviario (Liturgia delle Ore):
È un libro utilizzato per la preghiera liturgica quotidiana della Chiesa. Il suo scopo è aiutare i fedeli, in particolare il clero e i religiosi, a santificare la giornata attraverso la preghiera comunitaria o personale. Il Breviario contiene preghiere, salmi, inni, brevi letture bibliche e testi dei Padri della Chiesa, organizzati in un ciclo giornaliero e settimanale. - Lezionario:
È un libro liturgico che contiene le letture bibliche selezionate per essere proclamate durante la Messa e altre celebrazioni liturgiche. La sua funzione principale è guidare la proclamazione della Parola di Dio nella liturgia, seguendo un ciclo di letture che si estende per diversi anni.
2. Contenuto
- Breviario:
- Salmi: Il cuore del Breviario è costituito dai 150 salmi, distribuiti in un ciclo di quattro settimane.
- Brevi letture bibliche: Brevi passaggi della Bibbia che accompagnano i salmi.
- Preghiere: Include preghiere di intercessione, antifone e collette.
- Testi dei Padri della Chiesa e dei santi: Letture spirituali che completano la preghiera.
- Inni: Canti liturgici recitati o cantati in momenti specifici della giornata.
- Ore canoniche: È diviso nelle “Ore” (Lodi, Vespri, Terza, Sesta, Nona, Compieta e Ufficio delle Letture).
- Lezionario:
- Letture bibliche: Contiene i testi completi delle letture bibliche selezionate per la Messa.
- Cicli liturgici: Le letture sono organizzate in cicli di tre anni (A, B, C) per le domeniche e di due anni (I, II) per i giorni feriali.
- Vangeli, Lettere e Antico Testamento: Include passaggi dei Vangeli, delle lettere degli apostoli e di altri libri dell’Antico Testamento.
- Salmo responsoriale: Contiene i salmi proclamati dopo la prima lettura.
- Alleluia e versetti: Include i canti che precedono il Vangelo.
3. Utilizzo nella liturgia
- Breviario:
Viene utilizzato al di fuori della Messa, principalmente per la preghiera personale o comunitaria. È una forma di preghiera continua che accompagna il ritmo della giornata, dal mattino alla sera. Sacerdoti, religiosi e molti laici lo usano come parte della loro vita spirituale. - Lezionario:
Viene utilizzato esclusivamente durante la Messa e altre celebrazioni liturgiche. È il libro che guida la Liturgia della Parola, dove vengono proclamate le letture bibliche e il Vangelo. È essenziale per la partecipazione attiva dei fedeli alla Messa.
4. Struttura temporale
- Breviario:
Segue un ciclo giornaliero e settimanale, con variazioni in base al tempo liturgico (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, ecc.). Le “Ore” vengono recitate in momenti specifici della giornata (ad esempio, le Lodi al mattino e i Vespri alla sera). - Lezionario:
Segue un ciclo di tre anni per le domeniche e di due anni per i giorni feriali. Le letture sono organizzate in modo che i fedeli ascoltino e meditino una parte significativa della Bibbia nel corso di questi cicli.
5. Destinatari
- Breviario:
È principalmente destinato ai sacerdoti, ai religiosi e alle persone consacrate, ma può essere utilizzato anche dai laici che desiderano approfondire la loro vita di preghiera. - Lezionario:
È destinato all’intera comunità cristiana, poiché è parte integrante della Messa, alla quale tutti i fedeli sono chiamati a partecipare.
6. Significato spirituale
- Breviario:
Il suo obiettivo è santificare la giornata attraverso la preghiera continua, unendo la Chiesa in una lode costante a Dio. È un modo per vivere il comandamento di “pregare senza sosta” (1 Tessalonicesi 5,17). - Lezionario:
Il suo obiettivo è nutrire la fede dei fedeli attraverso la proclamazione e la meditazione della Parola di Dio. È un mezzo per far sì che la comunità ascolti e si lasci trasformare dal messaggio della salvezza.
Sintesi delle differenze principali
Aspetto | Breviario | Lezionario |
---|---|---|
Funzione | Preghiera liturgica quotidiana | Proclamazione della Parola durante la Messa |
Contenuto | Salmi, inni, preghiere, letture | Letture bibliche complete |
Utilizzo | Al di fuori della Messa, nella preghiera personale | Durante la Messa e le celebrazioni liturgiche |
Ciclo | Giornaliero e settimanale | Tre anni (domeniche), due anni (giorni feriali) |
Destinatari | Clero, religiosi e laici | L’intera comunità cristiana |
Conclusione
Entrambi i libri, il Breviario e il Lezionario, sono essenziali nella vita della Chiesa, ma svolgono funzioni complementari. Mentre il Breviario ci invita a pregare con la Parola di Dio durante tutta la giornata, il Lezionario ci guida nella proclamazione e nell’ascolto di quella stessa Parola durante la Messa. Insieme, ci aiutano a vivere una fede più profonda e una relazione più intima con Dio.