Fede e Cultura

Il Privilegio del Bianco: La Purezza Regale dei Monarchi Cattolici e il suo Messaggio per Oggi

“Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio” (Matteo 5:8) In un mondo dove autorità e potere sono spesso associati all’oppressione o alla corruzione, la tradizione cattolica ci offre un modello sublime: quello dei monarchi cristiani che, vestiti di bianco, incarnavano non solo un governo temporale, ma una missione sacra. Il …

Leggi di più »

Trasmoz, l’unico villaggio maledetto della cristianità: Quando la fede incontra le tenebre

Introduzione: Il mistero di una maledizione cristiana Ai piedi della catena montuosa del Moncayo, nella provincia di Saragozza (Spagna), si trova un piccolo e pittoresco villaggio con una storia tanto affascinante quanto inquietante. Parliamo di Trasmoz, l’unico villaggio ufficialmente scomunicato e maledetto dalla Chiesa cattolica. Non si tratta di una …

Leggi di più »

La Creazione Grida l’Esistenza di Dio: Lo Stolto è Chi Guarda l’Universo e Non Vede il Creatore

“I cieli narrano la gloria di Dio, e il firmamento annunzia l’opera delle sue mani.” — Salmo 19:1 Introduzione: Il Silenzio Eloquente della Natura In un’epoca in cui materialismo e scientismo cercano di ridurre la realtà a semplici particelle e forze fisiche, l’intera Creazione si erge come testimonianza irrefutabile dell’esistenza di un …

Leggi di più »

Stipendium: L’Offerta che Nutre l’Anima e Sostiene la Chiesa

Introduzione: Un Atto d’Amore e Giustizia Nel cuore della vita cattolica c’è una realtà spesso poco conosciuta ma essenziale per il sostentamento della Chiesa e la santificazione delle anime: lo stipendium. Questo termine, che può sembrare tecnico o persino finanziario, racchiude una profonda dimensione spirituale, teologica e pastorale. Cos’è uno stipendium? …

Leggi di più »

“Non ho bisogno di Dio per essere buono”: L’ateismo può davvero fondare la morale?

(Critica al relativismo morale e difesa della legge naturale come base oggettiva del bene.) Introduzione: L’illusione di una morale autonoma Nel nostro mondo moderno sempre più secolarizzato, è comune sentire affermazioni come “Non ho bisogno di Dio per essere buono” o “La morale non dipende dalla religione”. Sebbene queste dichiarazioni possano sembrare nobili …

Leggi di più »

«L’Evoluzione smentisce Dio»: Darwin ha davvero sepolto la fede? Cosa insegna davvero la Chiesa

Una guida teologica e pastorale per riconciliare scienza e fede nel mondo moderno Introduzione: Scienza contro fede? «Credi ancora in Dio? Ma ormai sappiamo che veniamo dalle scimmie…»Frasi come questa risuonano nelle scuole, nei media e nelle conversazioni quotidiane. L’opinione dominante spesso presenta un conflitto apparentemente insanabile tra scienza e …

Leggi di più »

La morale è solo una “costruzione sociale”? Perché l’ateismo non può spiegare il bene e il male

Introduzione: La crisi morale del relativismo Viviamo in un’epoca in cui la morale viene spesso ridotta a un semplice “costrutto sociale” – un insieme di norme arbitrarie che variano a seconda delle culture e delle epoche. Secondo questa visione relativista, non esisterebbe alcun fondamento oggettivo per distinguere il bene dal …

Leggi di più »

Gesù era solo un “buon maestro”? Perché la sua affermazione di essere Dio cambia tutto

Introduzione: La domanda che definisce la fede In un mondo dove la spiritualità viene spesso ridotta a consigli di autoaiuto e la religione viene diluita in frasi motivazionali, sorge una domanda cruciale: Chi era veramente Gesù di Nazareth? Molti lo ammirano come un grande maestro morale, un profeta ispiratore o un rivoluzionario …

Leggi di più »
error: catholicus.eu