L’albero di Natale è senza dubbio uno dei simboli più universali delle celebrazioni natalizie. Ma sapevi che questo emblema decorato con luci e ornamenti ha profonde radici nella tradizione cattolica? Oltre a essere un semplice elemento decorativo, l’albero di Natale racchiude una ricchezza simbolica e teologica che ci invita a …
Leggi di più »I film che (forse) non sapevi avere un fondamento cattolico
Il cinema è un’arte potente, capace di catturare le verità più profonde del cuore umano ed esplorare questioni esistenziali sulla vita, la morte e il nostro posto nell’universo. Tra le migliaia di film esistenti, ce ne sono alcuni che, a prima vista, sembrano semplici racconti di avventura, drammi o persino …
Leggi di più »I dettagli del presepe nei Vangeli apocrifi: un mistero illuminato dalla tradizione
La scena del presepe, con la sua umile mangiatoia, le figure di Maria, Giuseppe e il Bambino Gesù, e i dettagli affascinanti come il bue, l’asino e i pastori, occupa un posto speciale nel cuore di milioni di cristiani in tutto il mondo. Tuttavia, molti non sanno che alcuni di …
Leggi di più »La Tradizione del Presepe nelle Nostre Case: Una Guida Spirituale per Riscoprirne la Ricchezza
Ogni anno, con l’avvicinarsi del Natale, milioni di famiglie in tutto il mondo tirano fuori con cura piccole statuine di pastori, pecore, angeli e, naturalmente, della Sacra Famiglia, per ricreare la nascita di Gesù in un angolo speciale delle loro case. Questa tradizione, conosciuta come “Presepe”, non è solo una …
Leggi di più »Evangellizare nell’Era della Cancel Culture: Essere Cattolici in un Mondo Diviso
In un’epoca in cui i social media plasmano le conversazioni globali e i disaccordi si trasformano rapidamente in conflitti pubblici, i cattolici affrontano una sfida urgente: come testimoniare il Vangelo in un mondo segnato dalla polarizzazione e dalla cosiddetta “cancel culture.” Questo fenomeno, caratterizzato dal rifiuto pubblico di persone, idee …
Leggi di più »Il ruolo dei laici nella missione della Chiesa oggi
Quando parliamo del ruolo dei laici nella missione della Chiesa, affrontiamo un tema di grande importanza e profondità, non solo per la comunità cattolica, ma per il mondo intero. In un’epoca in cui le sfide culturali, sociali e spirituali sono sempre più complesse, i laici sono chiamati ad essere protagonisti …
Leggi di più »La Bibbia e gli extraterrestri: cosa dice davvero la Chiesa?
In un mondo sempre più segnato da scoperte scientifiche e interrogativi profondi, la relazione tra fede e universo rimane un tema affascinante. Una domanda ricorrente all’incrocio tra scienza e religione è la seguente: Cosa dice la Chiesa cattolica sugli extraterrestri? È possibile che la Bibbia faccia riferimento a esseri di …
Leggi di più »Lo sapevi che il demonio ha gerarchie? Cosa insegna la teologia cattolica
Nella tradizione cattolica, il mistero del male è una realtà che sfida profondamente la comprensione umana. Come possiamo spiegare la presenza del male nel mondo e, in particolare, il ruolo del demonio nella lotta spirituale? Molti considerano il demonio un essere unico che rappresenta il male assoluto, ma la teologia …
Leggi di più »Anthony Flew: Il filosofo che ha riscoperto Dio e sfidato l’ateismo contemporaneo
La storia di Anthony Flew, uno dei filosofi più influenti del XX secolo, è un racconto affascinante al crocevia tra filosofia, teologia e fede. La sua transizione da ateo di spicco a sostenitore dell’esistenza di un Dio creatore mette in discussione le tendenze del pensiero secolare e offre un’opportunità unica …
Leggi di più »Gli “Infanticos” del Pilar di Saragozza: Storia, Spiritualità ed Esempio di Fede
La Basilica di Nostra Signora del Pilar, situata a Saragozza, è uno dei luoghi più emblematici del cristianesimo in Spagna e un simbolo universale di devozione alla Vergine Maria. Tra le sue numerose tradizioni, spicca la figura degli “infanticos”. Questo gruppo di giovani cantori ha arricchito per secoli le celebrazioni …
Leggi di più »