Filosofia e Fede

La morale è solo una “costruzione sociale”? Perché l’ateismo non può spiegare il bene e il male

Introduzione: La crisi morale del relativismo Viviamo in un’epoca in cui la morale viene spesso ridotta a un semplice “costrutto sociale” – un insieme di norme arbitrarie che variano a seconda delle culture e delle epoche. Secondo questa visione relativista, non esisterebbe alcun fondamento oggettivo per distinguere il bene dal …

Leggi di più »

Il Puer Aeternus: Quando il corpo cresce ma l’anima ristagna – Il dramma spirituale dell’uomo-bambino

Introduzione: Una malattia silenziosa travestita da eterna giovinezza Viviamo in un mondo che idolatra la giovinezza. Si premia la gratificazione immediata, si esalta la spontaneità, si celebra la leggerezza e si fugge da tutto ciò che implica responsabilità, maturità o sacrificio. Al centro di questa cultura si trova una figura …

Leggi di più »

L’Ordo Amoris di San Tommaso: Il Cammino dell’Amore Ordinato nella Vita Cristiana

Se c’è qualcosa che definisce l’essere umano, è la sua capacità di amare. Ma non un amore qualsiasi: un amore che, se disordinato, può condurci alla confusione e all’infelicità. San Tommaso d’Aquino ci insegna che l’amore non è semplicemente un sentimento, ma un’inclinazione naturale verso il bene. Tuttavia, affinché questo …

Leggi di più »

Il Mistero del Tempo secondo Sant’Agostino: Come Comprendere il Passato, il Presente e il Futuro alla Luce dell’Eternità

Introduzione: Un Mistero che ci Riguarda Tutti Il tempo è una realtà che tutti sperimentiamo, ma che pochi comprendono veramente. Ci aggrappiamo ai ricordi del passato, lottiamo con l’incertezza del futuro e, a volte, dimentichiamo di vivere pienamente il presente. Ma il tempo è semplicemente una successione di istanti? In …

Leggi di più »

Memento Mori: L’arte di vivere ricordando la morte

In una società ossessionata dalla giovinezza, dall’immediatezza e dal divertimento, parlare della morte sembra quasi un tabù. Tuttavia, la Chiesa, sin dalle sue origini, invita i cristiani ad adottare una prospettiva radicalmente diversa: Memento Mori, un’espressione latina che significa “Ricorda che morirai”. Questa antica esortazione non è un invito alla …

Leggi di più »

Cos’è l’«apocatastasi»? L’idea controversa della restaurazione universale nella storia della Chiesa

La dottrina dell’apocatastasi, o restaurazione universale, è una delle idee più discusse nella storia della teologia cristiana. Sebbene questo termine possa sembrare sconosciuto a molti cattolici, la domanda che solleva è di grande rilevanza: Tutte le anime saranno infine salvate, anche dopo la morte? Questa questione ha suscitato interrogativi tra …

Leggi di più »
error: catholicus.eu