Una guida spirituale per comprendere la nostra relazione con Dio secondo la teologia cattolica tradizionale Introduzione: Perché parlare oggi dell’“analogia dell’essere”? In un mondo sempre più segnato dalla confusione antropologica, dal relativismo morale e dalla perdita del senso del trascendente, tornare alle radici del pensiero cristiano non è solo una …
Leggi di più »Nietzsche, Marx e il vuoto postmoderno: Solo Cristo colma l’abisso
«Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te» – Sant’Agostino, Confessioni. Introduzione: Un mondo ferito nel senso Viviamo in un’epoca che potrebbe essere descritta con una sola parola: vuoto. Non vuoto fisico, ma spirituale. È il vuoto dell’anima umana che non …
Leggi di più »Perché il tomismo spaventa il mondo moderno?
Una luce antica che oggi brilla più forte che mai Introduzione: Quando il mondo moderno inciampa su San Tommaso In un mondo dominato dalla velocità, dall’emotività e dalla superficialità, le grandi verità sembrano essere state relegate nella soffitta dei libri impolverati. Ma tra quelle pagine pulsa ancora una sapienza antica …
Leggi di più »Aristotele sull’Altare: Come la Scolastica ha salvato la ragione umana
Una guida spirituale sull’armonia tra fede e ragione nei tempi dell’oscurità intellettuale I. Introduzione: Quando la fede illuminò la ragione La storia dell’umanità è una costante ricerca della verità. Nei secoli, uomini e donne hanno cercato di rispondere ai grandi interrogativi: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? In …
Leggi di più »Felix Culpa: fu “buona” la caduta di Adamo? Il sorprendente concetto della “colpa felice”
Felix Culpa: fu “buona” la caduta di Adamo? Il sorprendente concetto della “colpa felice”Una guida teologica, spirituale e pastorale per scoprire la luce nel cuore del peccato e la speranza nella redenzione Introduzione: Quando il peccato apre la porta alla salvezza È possibile che qualcosa di tragico come il peccato …
Leggi di più »Apocatastasi: davvero tutti saranno salvati? L’idea controversa di Origene
Uno sguardo teologico e pastorale su uno dei dibattiti più delicati della storia cristiana Introduzione: La speranza che inquieta È possibile che, alla fine dei tempi, assolutamente tutti — buoni e cattivi, santi e peccatori, perfino Satana e i suoi angeli caduti — siano salvati e ricondotti a Dio? Questa …
Leggi di più »Sublapsarianesimo: Il dibattito teologico che divise i santi
Una guida spirituale, accessibile e profonda, per comprendere un dilemma centrale nella storia del pensiero cristiano Introduzione: Perché un antico dibattito teologico è ancora attuale oggi? Talvolta, i dibattiti teologici sembrano relegati alle aule dei seminari o ai concili del passato. Eppure, alcuni di essi incidono direttamente sul nostro modo …
Leggi di più »Quando il Silenzio parla di Dio: Riscoprire la Teologia Negativa in un mondo che urla
Introduzione: Il Mistero che non ha nome Viviamo nell’epoca dell’eccesso di parole. Tutto dev’essere detto, spiegato, commentato, etichettato, condiviso. Eppure, c’è qualcosa – o meglio Qualcuno – che sfugge a ogni descrizione: Dio. Non perché sia lontano o indifferente, ma perché la sua pienezza supera ogni linguaggio. Da questa consapevolezza …
Leggi di più »“Vivi e lascia vivere”: tolleranza o indifferenza davanti al male?
Una riflessione cattolica per tempi confusi Viviamo in un’epoca in cui uno degli slogan più popolari — e apparentemente innocui — è: “Vivi e lascia vivere”. Lo si ripete nei social, nella vita quotidiana, nei programmi televisivi e persino in certi ambienti ecclesiali. A prima vista, sembra esprimere tolleranza, rispetto …
Leggi di più »“Non ho bisogno di Dio per essere buono”: L’ateismo può davvero fondare la morale?
(Critica al relativismo morale e difesa della legge naturale come base oggettiva del bene.) Introduzione: L’illusione di una morale autonoma Nel nostro mondo moderno sempre più secolarizzato, è comune sentire affermazioni come “Non ho bisogno di Dio per essere buono” o “La morale non dipende dalla religione”. Sebbene queste dichiarazioni possano sembrare nobili …
Leggi di più »