Cultura Popolare e Cattolicesimo

La vera origine della Settimana Santa: ciò che la Chiesa ha preservato fin dai primi cristiani

Introduzione La Settimana Santa, cuore della fede cattolica, commemora la Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Ma come è nata questa celebrazione? È stata una creazione spontanea della Chiesa o affonda le sue radici più in profondità? Lungi dall’essere un semplice adattamento di feste pagane – come …

Leggi di più »

Quando l’anima indossa il saio del penitente: Il sentimento confraternale come eredità viva della fede nella Settimana Santa spagnola

Introduzione: Più che una tradizione, un’esperienza dell’anima Ogni primavera, nelle città e nei paesi della Spagna, qualcosa di più profondo dell’incenso e dei tamburi invade le strade: l’anima cattolica si fa carne in ogni “costal”, in ogni saio, in ogni lacrima nascosta sotto un cappuccio. La Settimana Santa non è …

Leggi di più »

Sacrilegi nelle nostre chiese: l’assalto silenzioso al Sacro. Fino a quando tollereremo la mancanza di riverenza?

INTRODUZIONE: Un grido dal silenzio dei templi Entra oggi in una chiesa e fermati un attimo. Cosa vedi? Cosa senti? Cosa provi? Per molti, il tempio – la casa dell’Altissimo e luogo di raccoglimento – sembra essere stato invaso da indifferenza, banalità e perfino irriverenza. Chiacchiere ad alta voce, cellulari …

Leggi di più »

La Santità NON È Etica: Quando la Grazia Infrange i Limiti del “Corretto”

Introduzione: Un Errore Moderno In un mondo ossessionato dal politicamente corretto, dalla morale superficiale e da virtù “instagrammabili”, molti hanno ridotto la santità a un mero codice di condotta. Si crede che essere santi significhi essere “brave persone”, seguire norme sociali o avere un’etica impeccabile. Ma ecco il problema: la santità …

Leggi di più »
error: catholicus.eu