venerdì , Settembre 26 2025

Cultura Popolare e Cattolicesimo

In cosa il Cristianesimo differisce dalle altre religioni?

Introduzione: L’unicità del Cristianesimo in un mondo pluralista In un mondo dove coesistono molteplici religioni e sistemi di credenze, molti si chiedono: Cosa rende unico il Cristianesimo? È semplicemente una tra le grandi religioni del mondo, oppure c’è qualcosa di radicalmente diverso nel suo messaggio? La risposta è profonda e trasformativa: il Cristianesimo …

Leggi di più »

Perché il popolo ebraico non è più il popolo di Dio, ma lo è la Chiesa cattolica

(Un viaggio di promessa, compimento e grazia eterna) Carissimo cercatore della Verità, Nel cuore della storia umana pulsa una domanda profonda, un mistero divino che attraversa i secoli: Chi è oggi il popolo di Dio? La risposta, illuminata dalla Croce e dallo Spirito Santo, rivela una storia d’amore antica come Abramo e …

Leggi di più »

Geometria sacra: Il cerchio nei rosoni gotici non è decorazione, è teologia viva

«Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; inoltre ha messo la nozione dell’eternità nel cuore dell’uomo.»— Qoèlet (Ecclesiaste) 3,11 Introduzione: Quando la pietra predica A prima vista, un rosone gotico può sembrare solo un elemento ornamentale: un’esplosione di forme, vetri colorati e tratti simmetrici in alto su una …

Leggi di più »

Amore per la Patria e Cattolicesimo: una riflessione teologica, pastorale e attuale sul dovere cristiano verso la nazione

Introduzione: un cattolico può amare la propria patria senza cadere nel nazionalismo? In tempi di globalizzazione, tensioni politiche e polarizzazioni ideologiche, la questione del ruolo del cattolico nei confronti della propria patria si fa sempre più urgente. Un cristiano deve amare la propria nazione? In che misura questo amore è …

Leggi di più »

Liberalismo: Il Cavallo di Troia che Minò la Cristianità

Introduzione Pochi termini hanno avuto un impatto così profondo e devastante sulla fede cattolica, sulla società e sull’anima dell’uomo come il liberalismo. È un concetto che si presenta sotto molte maschere: libertà, progresso, tolleranza, democrazia, diritti… ma sotto questa patina brillante si nasconde una visione dell’uomo e di Dio radicalmente …

Leggi di più »

Acedia: la “pigra” che la Chiesa ha condannato (e perché è importante oggi)

Uno sguardo attuale su una delle malattie dell’anima più dimenticate – e più pericolose Introduzione: cosa c’è di così sbagliato nell’essere demotivati? Viviamo in un’epoca di esaurimento. Il ritmo frenetico della vita moderna, la connessione continua, la sovrabbondanza di informazioni e la pressione a essere sempre produttivi hanno portato molte …

Leggi di più »

I sentieri che conducono all’ateismo: quando la fede infantile non basta ad affrontare i drammi della vita

Perché tanti abbandonano Dio… e come ritrovarlo Introduzione: perché oggi tanti perdono la fede? Viviamo in un’epoca in cui parlare di Dio sembra, per molti, una cosa del passato. L’ateismo si è diffuso con sorprendente forza, non come frutto di una profonda riflessione, ma come un abbandono silenzioso, quasi inconsapevole. …

Leggi di più »
error: catholicus.eu