«E io ti dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla …
Leggi di più »Perché il popolo ebraico non è più il popolo di Dio, ma lo è la Chiesa cattolica
(Un viaggio di promessa, compimento e grazia eterna) Carissimo cercatore della Verità, Nel cuore della storia umana pulsa una domanda profonda, un mistero divino che attraversa i secoli: Chi è oggi il popolo di Dio? La risposta, illuminata dalla Croce e dallo Spirito Santo, rivela una storia d’amore antica come Abramo e …
Leggi di più »Geometria sacra: Il cerchio nei rosoni gotici non è decorazione, è teologia viva
«Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; inoltre ha messo la nozione dell’eternità nel cuore dell’uomo.»— Qoèlet (Ecclesiaste) 3,11 Introduzione: Quando la pietra predica A prima vista, un rosone gotico può sembrare solo un elemento ornamentale: un’esplosione di forme, vetri colorati e tratti simmetrici in alto su una …
Leggi di più »Dante Alighieri: Il poeta che vide l’eternità – guida teologica, ispirazione pastorale
In un tempo in cui la fede sembra sbiadire nella nebbia del relativismo e il linguaggio religioso viene spesso svuotato del suo significato, la figura di Dante Alighieri si erge come un faro che ancora oggi può guidarci, scuoterci e ispirarci. Dante non è solo un gigante della letteratura. È …
Leggi di più »Amore per la Patria e Cattolicesimo: una riflessione teologica, pastorale e attuale sul dovere cristiano verso la nazione
Introduzione: un cattolico può amare la propria patria senza cadere nel nazionalismo? In tempi di globalizzazione, tensioni politiche e polarizzazioni ideologiche, la questione del ruolo del cattolico nei confronti della propria patria si fa sempre più urgente. Un cristiano deve amare la propria nazione? In che misura questo amore è …
Leggi di più »Liberalismo: Il Cavallo di Troia che Minò la Cristianità
Introduzione Pochi termini hanno avuto un impatto così profondo e devastante sulla fede cattolica, sulla società e sull’anima dell’uomo come il liberalismo. È un concetto che si presenta sotto molte maschere: libertà, progresso, tolleranza, democrazia, diritti… ma sotto questa patina brillante si nasconde una visione dell’uomo e di Dio radicalmente …
Leggi di più »La Lettera di Lentulo: Uno sguardo antico su Cristo
Introduzione Negli annali della storia cristiana esistono testi che – pur non essendo riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa come autentici – hanno ispirato per secoli la pietà e la contemplazione dei fedeli. Uno di questi scritti affascinanti e misteriosi è la Lettera di Lentulo. Attribuita a un presunto governatore romano del …
Leggi di più »Acedia: la “pigra” che la Chiesa ha condannato (e perché è importante oggi)
Uno sguardo attuale su una delle malattie dell’anima più dimenticate – e più pericolose Introduzione: cosa c’è di così sbagliato nell’essere demotivati? Viviamo in un’epoca di esaurimento. Il ritmo frenetico della vita moderna, la connessione continua, la sovrabbondanza di informazioni e la pressione a essere sempre produttivi hanno portato molte …
Leggi di più »I sentieri che conducono all’ateismo: quando la fede infantile non basta ad affrontare i drammi della vita
Perché tanti abbandonano Dio… e come ritrovarlo Introduzione: perché oggi tanti perdono la fede? Viviamo in un’epoca in cui parlare di Dio sembra, per molti, una cosa del passato. L’ateismo si è diffuso con sorprendente forza, non come frutto di una profonda riflessione, ma come un abbandono silenzioso, quasi inconsapevole. …
Leggi di più »Sapevi che un Papa ha vietato il caffè? I “peccati strani” che la Chiesa ha condannato
Un viaggio storico, teologico e pastorale attraverso i “peccati dimenticati” che possono illuminare la tua vita oggi Introduzione: Quando il peccato prende forme inaspettate Nel corso della storia, la Chiesa ha saputo discernere e insegnare la morale con una ricchezza di sfumature che a volte sorprende i cattolici moderni. Molti …
Leggi di più »