Introduzione: Un sacrificio pubblico per una salvezza pubblica Il cristianesimo non è una religione che si rinchiude tra le quattro mura della nostra casa, ma un invito a essere luce per il mondo. Gesù Cristo non è morto in segreto o nascosto, ma in pubblico, davanti agli occhi di tutti: …
Leggi di più »In cosa il Cristianesimo differisce dalle altre religioni?
Introduzione: L’unicità del Cristianesimo in un mondo pluralista In un mondo dove coesistono molteplici religioni e sistemi di credenze, molti si chiedono: Cosa rende unico il Cristianesimo? È semplicemente una tra le grandi religioni del mondo, oppure c’è qualcosa di radicalmente diverso nel suo messaggio? La risposta è profonda e trasformativa: il Cristianesimo …
Leggi di più »Claves Regni Catholicam vel mors: Le Chiavi del Regno o la Morte dell’Anima
«E io ti dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla …
Leggi di più »I Diaconi: Servitori del Regno, Testimoni dell’Amore nella Chiesa di Oggi
Introduzione: Riscoprire una vocazione antica per una Chiesa in rinnovamento In tempi di trasformazione, crisi e speranza per la Chiesa, vale la pena rivolgere lo sguardo a una delle figure più antiche, ma spesso più fraintese, del ministero ecclesiale: il diacono. Spesso ridotto a una tappa transitoria prima del sacerdozio …
Leggi di più »Perché il popolo ebraico non è più il popolo di Dio, ma lo è la Chiesa cattolica
(Un viaggio di promessa, compimento e grazia eterna) Carissimo cercatore della Verità, Nel cuore della storia umana pulsa una domanda profonda, un mistero divino che attraversa i secoli: Chi è oggi il popolo di Dio? La risposta, illuminata dalla Croce e dallo Spirito Santo, rivela una storia d’amore antica come Abramo e …
Leggi di più »Geometria sacra: Il cerchio nei rosoni gotici non è decorazione, è teologia viva
«Egli ha fatto bella ogni cosa a suo tempo; inoltre ha messo la nozione dell’eternità nel cuore dell’uomo.»— Qoèlet (Ecclesiaste) 3,11 Introduzione: Quando la pietra predica A prima vista, un rosone gotico può sembrare solo un elemento ornamentale: un’esplosione di forme, vetri colorati e tratti simmetrici in alto su una …
Leggi di più »Dante Alighieri: Il poeta che vide l’eternità – guida teologica, ispirazione pastorale
In un tempo in cui la fede sembra sbiadire nella nebbia del relativismo e il linguaggio religioso viene spesso svuotato del suo significato, la figura di Dante Alighieri si erge come un faro che ancora oggi può guidarci, scuoterci e ispirarci. Dante non è solo un gigante della letteratura. È …
Leggi di più »Amore per la Patria e Cattolicesimo: una riflessione teologica, pastorale e attuale sul dovere cristiano verso la nazione
Introduzione: un cattolico può amare la propria patria senza cadere nel nazionalismo? In tempi di globalizzazione, tensioni politiche e polarizzazioni ideologiche, la questione del ruolo del cattolico nei confronti della propria patria si fa sempre più urgente. Un cristiano deve amare la propria nazione? In che misura questo amore è …
Leggi di più »Liberalismo: Il Cavallo di Troia che Minò la Cristianità
Introduzione Pochi termini hanno avuto un impatto così profondo e devastante sulla fede cattolica, sulla società e sull’anima dell’uomo come il liberalismo. È un concetto che si presenta sotto molte maschere: libertà, progresso, tolleranza, democrazia, diritti… ma sotto questa patina brillante si nasconde una visione dell’uomo e di Dio radicalmente …
Leggi di più »Le martiri di Compiègne: eroismo, fede e offerta nei tempi delle tenebre
Una testimonianza d’amore fino all’estremo e una guida luminosa per i credenti di oggi Introduzione: Quando la fede diventa una fiamma Nel cuore di uno dei periodi più bui della storia europea, la Rivoluzione francese, un gruppo di donne consacrate brillò con una luce che nessuna ghigliottina poté spegnere. Sono …
Leggi di più »