La Domenica delle Palme segna l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, dove fu accolto con palme e acclamazioni. Eppure, nel giro di pochi giorni, la stessa folla che lo aveva esaltato gridò: «Crocifiggilo!» Questa contraddizione ci interpella direttamente: come accogliamo Gesù oggi nella nostra vita? Siamo suoi fedeli seguaci o …
Leggi di più »La Creazione nei Salmi: La Natura come Riflesso della Gloria di Dio
Fin dall’alba dell’umanità, l’uomo ha alzato gli occhi verso il cielo stellato, ha sentito la brezza sul viso e ha ascoltato il mormorio dei fiumi, chiedendosi quale fosse l’origine di tutto ciò che esiste. La Bibbia offre una risposta luminosa e trascendente: il mondo è opera di Dio, creato con …
Leggi di più »Dal cedro del Libano all’issopo: Il linguaggio divino delle piante nella Bibbia e il loro messaggio per l’uomo moderno
Nel vasto e profondo mondo della Sacra Scrittura, ogni parola, ogni immagine, ogni simbolo è carico di un significato che trascende il semplice letterale. Tra questi simboli, le piante occupano un posto speciale, non solo per la loro bellezza e utilità, ma perché, attraverso di esse, Dio ci parla del …
Leggi di più »La Bibbia contiene errori storici? Uno sguardo approfondito sulla verità divina e umana delle Scritture
In un mondo in cui fede e ragione sembrano spesso in costante tensione, una delle domande più ricorrenti, specialmente nell’ambito della teologia e della religione cattolica tradizionale, è se la Bibbia contenga errori storici. Questa questione non solo suscita curiosità intellettuale, ma tocca anche corde sensibili nel cuore dei credenti. …
Leggi di più »Il Mistero di Melchisedec: Sacerdote, Re o Prefigurazione di Cristo?
Nel vasto panorama della Bibbia, ci sono personaggi che, pur comparendo brevemente, lasciano un’impronta profonda ed enigmatica. Uno di questi è Melchisedec, una figura misteriosa che emerge nel libro della Genesi e riappare nei Salmi e nella lettera agli Ebrei del Nuovo Testamento. Chi è questo personaggio che non ha …
Leggi di più »La teologia della sofferenza in Giobbe: Perché Dio permette la sofferenza dei giusti?
La sofferenza è una delle realtà più enigmatiche della vita umana. Perché una persona credente, che vive rettamente, sperimenta dolore, perdita e tribolazione? La sofferenza è una punizione divina o fa parte di un piano più grande? Queste domande accompagnano l’umanità fin dall’antichità e trovano una delle risposte più profonde …
Leggi di più »“In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa”: Una riflessione sull’autenticità nella vita spirituale e il pericolo di cercare il riconoscimento umano
Nel Vangelo di Matteo (6,2), Gesù ci mette in guardia con una frase che, sebbene breve, contiene una profondità teologica e spirituale immensa: “In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa.” Queste parole, pronunciate nel contesto del Discorso della Montagna, ci invitano a riflettere sull’intenzione che sta dietro alle nostre …
Leggi di più »70 volte 7: Il perdono inesauribile che ci rende liberi
Introduzione: Quante volte dobbiamo perdonare? Un giorno, Pietro si avvicinò a Gesù con una domanda che tutti noi ci siamo posti almeno una volta nella vita: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?» Gesù, con la sua infinita saggezza, …
Leggi di più »L’Ade e lo Sheol: Cosa dice la Bibbia sul mondo sotterraneo prima di Cristo?
L’aldilà è sempre stato un tema centrale nella fede cristiana e nella storia dell’umanità. Fin dai tempi dell’Antico Testamento, le Sacre Scritture parlano di un luogo in cui le anime vanno dopo la morte, chiamato Sheol in ebraico e Ade in greco. Ma cosa significa esattamente questo concetto? Come lo …
Leggi di più »La Bibbia Protestante è Incompleta: La Verità che Non Ti Hanno Mai Detto
Quando apriamo una Bibbia protestante e la confrontiamo con una Bibbia cattolica, notiamo una differenza fondamentale: mancano dei libri. Questo non è un semplice dettaglio insignificante, ma un’omissione cruciale che influisce sulla comprensione della fede cristiana. Ma cosa significa questo? Perché questi libri sono stati rimossi? In che modo questo …
Leggi di più »