Una guida teologica e pastorale per comprendere come Dio opera anche oltre i confini visibili della Chiesa Introduzione Nel cuore della dottrina cattolica pulsa una certezza rassicurante: Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità (cf. 1 Tm 2,4). Tuttavia, una domanda inquieta da …
Leggi di più »Tommaso grida per tutti noi! L’impatto eterno di ‘Mio Signore e mio Dio!’ (Giovanni 20:28)
Introduzione: Un grido che risuona nel tempo Immaginate la scena: un cenacolo chiuso a chiave, un’atmosfera carica di paura e confusione. Dieci discepoli nascosti, i cuori ancora scossi dall’orrore della Croce e dallo stupore del sepolcro vuoto. All’improvviso, Gesù risorto è lì, in mezzo a loro. Pace. Gioia inesprimibile. Ma …
Leggi di più »Salmo 110: Il Codice Segreto di Cristo che Rivoluziona la tua Fede Oggi
Scopri il salmo che Gesù usò per rivelare la sua divinità e come può guidare la tua vita in tempi di caos. Carissimo fratello, carissima sorella nella fede, immagina un testo così potente che Cristo stesso lo usò come “arma teologica” contro i suoi avversari. Un salmo citato nel Nuovo …
Leggi di più »Giovanni 6 e l’Eucaristia: perché molti abbandonarono Gesù per questo insegnamento?
Ci sono momenti nei Vangeli in cui le parole di Gesù non solo sorprendono, ma dividono. Uno di questi momenti centrali si trova nel capitolo 6 del Vangelo secondo Giovanni, dove il Signore rivela una delle verità più alte e misteriose della nostra fede: la Sua presenza reale nell’Eucaristia. Tuttavia, …
Leggi di più »L’Assunzione di Maria: ha un fondamento biblico o è una “invenzione cattolica”?
Un percorso teologico, spirituale e pastorale attraverso uno dei dogmi più belli del cattolicesimo Introduzione: Tradizione o invenzione? L’Assunzione della Vergine Maria in cielo, in corpo e anima, celebrata ogni 15 agosto, è uno dei dogmi più amati — e allo stesso tempo più contestati — del cattolicesimo. Per molti …
Leggi di più »Combattere la secolarizzazione: Strategie per una catechesi controculturale
Introduzione: Il campo di battaglia della fede La secolarizzazione avanza come una marea silenziosa che penetra le coscienze, le famiglie e le istituzioni. Non viviamo più in una “società cristiana”, per quanto alcuni desiderino ancora crederlo. Quello che un tempo era cristianesimo culturale si è dissolto nel giro di pochi …
Leggi di più »La dottrina cattolica di fronte agli errori moderni: Guida per il catechista
Introduzione Viviamo in un’epoca segnata da una profonda confusione morale, spirituale e intellettuale. Le certezze di un tempo sono state sostituite da opinioni mutevoli, e il relativismo si è imposto come il nuovo dogma culturale. In questo contesto, il ruolo del catechista cattolico diventa più urgente e profetico che mai. …
Leggi di più »Il ruolo del catechista nella restaurazione della società cristiana
Un appello urgente a essere luce nelle tenebre del mondo Introduzione In un mondo segnato dal relativismo, dalla confusione morale e dal crollo culturale, parlare di catechista non significa semplicemente riferirsi a un servitore della Chiesa, ma a una figura chiave nella ricostruzione del tessuto cristiano della società. Il catechista …
Leggi di più »Il senso del sacro: insegnare ai giovani il rispetto nella liturgia
Una guida spirituale per riscoprire la riverenza nel cuore del culto cattolico Introduzione: Perché oggi parlare del senso del sacro? Viviamo in un’epoca in cui l’immediatezza, la tecnologia e l’intrattenimento dominano il paesaggio emotivo e spirituale delle nuove generazioni. In questo contesto veloce e spesso superficiale, la liturgia della Chiesa …
Leggi di più »Un cattolico può mangiare frutti di mare (o carne di maiale)?
Cosa insegna la Legge di Dio, cosa ha compiuto Cristo e cosa significa tutto questo per te oggi Introduzione: Tra aragoste e comandamenti È peccato mangiare frutti di mare? E carne di maiale? Perché l’Antico Testamento ha regole così rigide riguardo al cibo? Sono ancora valide per i cristiani? È …
Leggi di più »