Introduzione: La Messa, culmine e fonte della vita cristiana La Santa Messa è il cuore pulsante della vita della Chiesa. Non è soltanto una devozione in più, né una pratica pia tra le tante: è il sacrificio di Cristo reso presente sui nostri altari. È anche il banchetto del Regno, …
Leggi di più »I 4 frutti della Santa Messa: Generale, Speciale, Specialissimo e Ministeriale
Una guida spirituale profonda e accessibile per comprendere l’efficacia infinita del Santo Sacrificio dell’Altare Introduzione: Perché parlare oggi dei frutti della Messa? In un mondo sempre più frenetico, distratto e incredulo, parlare dei frutti della Santa Messa può sembrare — a qualcuno — un esercizio devoto ma scollegato dalla vita …
Leggi di più »I quattro fini del Santo Sacrificio della Messa: latreutico, eucaristico, impetratorio e propiziatorio
Un cammino nel cuore del sacrificio della Croce di Cristo Introduzione: Perché la Santa Messa è il centro della vita cristiana? La Santa Messa non è soltanto un rito o un’abitudine domenicale: è il cuore pulsante della vita cristiana. In essa si rende realmente presente il sacrificio di Cristo sulla …
Leggi di più »La Confessione frequente: motivi e metodi per promuoverla nella catechesi
Una guida educativa, spirituale e pastorale per riscoprire il sacramento del perdono nella vita cristiana di oggi Introduzione: Tornare al cuore del Vangelo In un’epoca segnata dall’individualismo, dal relativismo morale e dalla confusione spirituale, riscoprire la potenza trasformante del Sacramento della Penitenza — più comunemente chiamato Confessione — è un’urgenza …
Leggi di più »Così debole la mia preghiera, così grande la tua Misericordia
Una guida spirituale per chi grida dalla propria povertà interiore Introduzione: Quando la preghiera sembra un sospiro spezzato Quante volte ti sei inginocchiato per pregare sentendo di non sapere cosa dire? Quante volte le tue parole sono state appena un sussurro, senza forza, senza struttura, quasi senza speranza? In un …
Leggi di più »Analogia Entis: Il ponte tra la creazione e il Creatore
Una guida spirituale per comprendere la nostra relazione con Dio secondo la teologia cattolica tradizionale Introduzione: Perché parlare oggi dell’“analogia dell’essere”? In un mondo sempre più segnato dalla confusione antropologica, dal relativismo morale e dalla perdita del senso del trascendente, tornare alle radici del pensiero cristiano non è solo una …
Leggi di più »La Lettera di Lentulo: Uno sguardo antico su Cristo
Introduzione Negli annali della storia cristiana esistono testi che – pur non essendo riconosciuti ufficialmente dalla Chiesa come autentici – hanno ispirato per secoli la pietà e la contemplazione dei fedeli. Uno di questi scritti affascinanti e misteriosi è la Lettera di Lentulo. Attribuita a un presunto governatore romano del …
Leggi di più »Nietzsche, Marx e il vuoto postmoderno: Solo Cristo colma l’abisso
«Ci hai fatti per Te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in Te» – Sant’Agostino, Confessioni. Introduzione: Un mondo ferito nel senso Viviamo in un’epoca che potrebbe essere descritta con una sola parola: vuoto. Non vuoto fisico, ma spirituale. È il vuoto dell’anima umana che non …
Leggi di più »Perché il tomismo spaventa il mondo moderno?
Una luce antica che oggi brilla più forte che mai Introduzione: Quando il mondo moderno inciampa su San Tommaso In un mondo dominato dalla velocità, dall’emotività e dalla superficialità, le grandi verità sembrano essere state relegate nella soffitta dei libri impolverati. Ma tra quelle pagine pulsa ancora una sapienza antica …
Leggi di più »Aristotele sull’Altare: Come la Scolastica ha salvato la ragione umana
Una guida spirituale sull’armonia tra fede e ragione nei tempi dell’oscurità intellettuale I. Introduzione: Quando la fede illuminò la ragione La storia dell’umanità è una costante ricerca della verità. Nei secoli, uomini e donne hanno cercato di rispondere ai grandi interrogativi: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove stiamo andando? In …
Leggi di più »