catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

La “Teologia del Corpo” di Giovanni Paolo II: Una Rivoluzione Dimenticata sull’Amore e la Sessualità

Quando pensiamo a San Giovanni Paolo II, spesso ricordiamo il suo carisma, il suo ruolo chiave nella caduta del comunismo o la sua profonda devozione mariana. Tuttavia, una delle sue eredità più rivoluzionarie è il suo insegnamento sull’amore e la sessualità, noto come Teologia del Corpo. Si tratta di una …

Leggi di più »

Le Preghiere Eucaristiche: Il cuore della Messa, dove il cielo tocca la terra

L’Eucaristia è il centro della vita cristiana e, all’interno della Messa, la Preghiera Eucaristica ne rappresenta il culmine. Qui il cielo tocca la terra, il sacrificio di Cristo si fa presente e la comunità dei fedeli si unisce alla liturgia celeste. In questo articolo esamineremo in profondità le Preghiere Eucaristiche: …

Leggi di più »

La “teologia della sofferenza”: perché il dolore ha un senso nel piano di Dio?

La sofferenza è una delle realtà più difficili da accettare nella vita umana. Prima o poi, tutti ci troviamo di fronte al dolore, alla perdita, alla malattia o all’ingiustizia. E nel mezzo di queste prove sorge inevitabilmente una domanda: “Perché Dio permette la sofferenza?” La teologia cattolica tradizionale non evita …

Leggi di più »

Cos’è l’«apocatastasi»? L’idea controversa della restaurazione universale nella storia della Chiesa

La dottrina dell’apocatastasi, o restaurazione universale, è una delle idee più discusse nella storia della teologia cristiana. Sebbene questo termine possa sembrare sconosciuto a molti cattolici, la domanda che solleva è di grande rilevanza: Tutte le anime saranno infine salvate, anche dopo la morte? Questa questione ha suscitato interrogativi tra …

Leggi di più »

Il Digiuno Eucaristico: Perché i Cattolici Si Astengono dal Mangiare Prima di Ricevere la Comunione?

Il digiuno eucaristico è una delle pratiche spirituali più antiche e significative della Chiesa cattolica. Sebbene oggi consista solo in un breve periodo di astinenza prima di ricevere la Comunione, questa disciplina ha subito diverse evoluzioni nel corso della storia. Tuttavia, la sua essenza rimane la stessa: preparare degnamente il …

Leggi di più »

La Settuagesima: Un Tempo di Preparazione e Riflessione alle Soglie della Quaresima

Nel vasto e ricco calendario liturgico della Chiesa Cattolica, esistono tempi e spazi che, sebbene meno conosciuti, racchiudono una profonda ricchezza spirituale. Uno di questi periodi è la Settuagesima, un tempo di transizione e preparazione che ci invita a fermarci, riflettere e preparare i nostri cuori per il cammino verso …

Leggi di più »

Lourdes: Un Viaggio di Fede, Guarigione e Speranza nel Cuore della Tradizione Cattolica

In un mondo sempre più frenetico, dove la tecnologia e il rumore quotidiano sembrano distrarci da ciò che è veramente importante, il pellegrinaggio a Lourdes emerge come un faro di luce spirituale—un luogo dove il cielo tocca la terra e dove migliaia di anime trovano consolazione, guarigione e rinnovamento. Questo …

Leggi di più »

Le 7 pellegrinaggi cattolici più importanti: Cammini di fede e conversione

Fin dai tempi biblici, il pellegrinaggio è stato un’espressione tangibile della ricerca di Dio. Nella tradizione cattolica, percorrere questi cammini sacri non è solo un viaggio fisico, ma un atto di conversione, sacrificio e incontro con il Signore. Oggi, in un’epoca di crisi di fede e spiritualità, riscoprire i pellegrinaggi …

Leggi di più »
error: catholicus.eu