catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Il giorno in cui Cristo smascherò il cuore del mondo: perché il Martedì Santo è il più profetico della Settimana Santa

Introduzione: Il silenzio che grida la verità La Settimana Santa è un tempo pieno di momenti solenni, profondità liturgica e gesti che trafiggono l’anima con un’intensità spirituale unica. Tuttavia, c’è un giorno – spesso trascurato – che in realtà è un vulcano profetico: il Martedì Santo. Nel cuore delle processioni, …

Leggi di più »

Martedì Santo: Il Silenzio di Cristo davanti ai Suoi Accusatori – Cosa Ci Insegna Oggi?

Introduzione: La Potenza del Silenzio in un Mondo di Rumore Viviamo in un’epoca di costante agitazione, dove i social media, le opinioni polarizzate e il frastuono mediatico dominano la nostra vita quotidiana. In questo contesto, il Martedì Santo ci invita a riflettere su uno dei momenti più profondi della Passione di Cristo: il …

Leggi di più »

Sacrilegi nelle nostre chiese: l’assalto silenzioso al Sacro. Fino a quando tollereremo la mancanza di riverenza?

INTRODUZIONE: Un grido dal silenzio dei templi Entra oggi in una chiesa e fermati un attimo. Cosa vedi? Cosa senti? Cosa provi? Per molti, il tempio – la casa dell’Altissimo e luogo di raccoglimento – sembra essere stato invaso da indifferenza, banalità e perfino irriverenza. Chiacchiere ad alta voce, cellulari …

Leggi di più »

Dalla Creazione al Cielo: Un Viaggio attraverso le Grandi Verità della Fede

Introduzione: La Bellezza del Piano Divino Dalla Genesi all’Apocalisse, la storia della salvezza è un racconto d’amore divino – un percorso tracciato da Dio per condurre l’umanità dalle ombre del peccato alla luce dell’eternità. In un mondo segnato dal relativismo e dalla confusione, ricordare queste verità fondamentali della fede cattolica …

Leggi di più »

Quando Dio scrive la Storia: Un viaggio spirituale attraverso i Libri Storici dell’Antico Testamento

Introduzione: Perché leggere la Storia Sacra in un mondo che vive solo del presente? Viviamo in un’epoca dell’istante: notizie che svaniscono in pochi minuti, memorie digitali che si dissolvono. La storia sembra un lusso da storici o nostalgici. Eppure, in mezzo al frastuono del presente, i Libri Storici dell’Antico Testamento …

Leggi di più »

Il Significato della Kenosi nelle Sacre Scritture:Un Mistero di Umiltà Divina che Trasforma il Mondo

Introduzione: Il Dio che si Spoglia Il termine kenosi (dal greco κένωσις, “svuotamento”) rappresenta uno dei concetti più profondi e rivoluzionari del cristianesimo, rivelato in Filippesi 2:5-7: “Abbiate in voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: il quale, pur essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò …

Leggi di più »

Piano di Lettura dei Vangeli Sinottici in 30 Giorni

Obiettivo: Leggere i Vangeli di Matteo, Marco e Luca in un mese, confrontando i racconti paralleli per approfondire la vita e gli insegnamenti di Gesù. 📖 Struttura del Piano: Lettura giornaliera di brani paralleli Approccio tematico: Ogni giorno esplora un aspetto chiave del ministero di Gesù Tempo stimato: 15-20 minuti al giorno 📅 Giorni 1-10: Nascita, …

Leggi di più »

I Vangeli Sinottici: Una Luce per Comprendere la Vita di Cristo

Introduzione: Cosa sono i Vangeli Sinottici? Quando apriamo il Nuovo Testamento, troviamo quattro racconti della vita di Gesù: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. I primi tre – Matteo, Marco e Luca – sono conosciuti come Vangeli Sinottici, un termine che deriva dal greco syn (insieme) e opsis (visione), indicando che possono essere “visti insieme” per …

Leggi di più »
error: catholicus.eu