Introduzione: Il saluto che dice tutto Pax vobis… Due parole in latino. Brevi, ma colme di una forza spirituale che attraversa i secoli. Letteralmente significano “Pace a voi” – e risuonano come la voce di una promessa eterna, dal cuore stesso del Cristo risorto. Non è un semplice saluto: è …
Leggi di più »«Militia est vita hominis super terram» – La vita cristiana come combattimento spirituale
«Militia est vita hominis super terram»«La vita dell’uomo sulla terra è una lotta» (Giobbe 7,1) Introduzione: La terra non è il nostro luogo di riposo Viviamo in un tempo in cui tutto sembra ruotare attorno alla comodità, al piacere immediato, alla sicurezza personale. L’ideale moderno è un’esistenza priva di sofferenze, …
Leggi di più »Quando un Papa viene eletto, non riceve un titolo ma una croce: Il peso di Pietro in tempi di confusione
Introduzione: Più di un nome – una croce Quando il fumo bianco si alza dal comignolo della Cappella Sistina, il mondo intero trattiene il fiato. È stato eletto un nuovo Papa. Milioni di cattolici, giornalisti e influencer si precipitano a pubblicare messaggi, a esprimere gioia o delusione, a ponderare ideologie …
Leggi di più »Veni Creator Spiritus! Quando la Chiesa entra in preghiera per un nuovo Successore di Pietro
Una guida spirituale e teologica per comprendere e vivere il momento della Sede Vacante Introduzione: Una supplica allo Spirito Santo “Veni, Creator Spiritus, mentes tuorum visita…” Queste parole, che risuonano con forza millenaria nei muri del Vaticano, aprono uno degli inni più antichi e sacri della Chiesa Cattolica. Ogni volta …
Leggi di più »«E gli darò un nome nuovo» – Il profondo mistero del cambio di nome di un Papa appena eletto
INTRODUZIONE: Una chiamata, un’elezione… e un nuovo nome In un mondo in cui ogni dettaglio viene analizzato, commentato e spesso politicizzato, resta nella Chiesa un gesto che ancora oggi conserva un’aura di mistero, di profondità spirituale e di bellezza profetica: il cambio di nome da parte di un Papa appena …
Leggi di più »«Prima Sedes a Nemine Iudicatur» – Intoccabile o servo? Una chiave per comprendere il ruolo del Papa nella Chiesa, valutare un pontificato nella storia e rispondere come fedeli
Introduzione: Chi può giudicare il Papa? Nel cuore della Chiesa cattolica risuona una formula antica, potente e al tempo stesso misteriosa: «Prima sedes a nemine iudicatur» – «La Sede Apostolica non può essere giudicata da nessuno». Questa massima giuridica ha segnato profondamente la comprensione del ruolo del Papa come successore …
Leggi di più »L’Inferno NON È un luogo: l’abisso che l’anima apre con il peccato
Introduzione: Dov’è l’Inferno? Per secoli ci siamo immaginati l’inferno come una caverna sotterranea, un regno di fuoco sotto la terra, dove le anime dannate bruciano per l’eternità. Questa immagine è stata alimentata dall’arte medievale, dal teatro sacro e da una lettura letterale di alcuni passi della Scrittura. Ma se l’inferno …
Leggi di più »Ascesi ecologica: 5 consigli dei santi per salvare la tua anima… e il creato
Introduzione: In un tempo in cui il mondo è scosso da una grave crisi ecologica, scienza, politica e movimenti sociali offrono soluzioni di ogni genere. Ma raramente si alza la voce della Tradizione cristiana come risposta profetica. Eppure i santi — questi grandi amanti di Dio — vissero già da …
Leggi di più »Ermeneutica Sacra: L’Arte di Interpretare la Parola di Dio in Tempi di Confusione
“Esaminate ogni cosa e ritenete ciò che è buono” (1 Tessalonicesi 5:21) In un mondo dove le parole perdono il loro significato, dove la verità viene diluita in opinioni soggettive e dove persino la Sacra Scrittura viene manipolata per giustificare errori, l’ermeneutica – l’arte e la scienza dell’interpretazione biblica – diventa un …
Leggi di più »“Dove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia”: Uno sguardo profondo, realistico e pieno di speranza sugli abusi nella Chiesa
Introduzione Parlare degli abusi nella Chiesa non è semplice. Tocca corde sensibili, riapre ferite profonde e suscita in molti una giusta indignazione. Ma è anche un dovere. Tacere sarebbe una forma di complicità silenziosa; voltarsi dall’altra parte, un tradimento della verità e delle vittime. In questo articolo affrontiamo questo tema …
Leggi di più »