catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

«Kecharitomene» – Il nome nascosto di Maria che rivela il cuore di Dio

Introduzione: Un saluto che ha cambiato la storia «Rallégrati, piena di grazia (κεχαριτωμένη), il Signore è con te» (Lc 1,28). Queste parole dell’angelo Gabriele risuonano con dolcezza e maestà divina nella storia della salvezza. Raramente frasi così brevi sono state tanto dense di significato teologico. Al centro di questo saluto …

Leggi di più »

Il Battesimo Condizionale: Cos’è e Quando si Applica? Una Guida Teologica e Pastorale

Al centro della vita sacramentale della Chiesa Cattolica si trova il Battesimo, la porta d’ingresso alla vita in Cristo e alla salvezza. Come disse il Signore: “Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato” (Marco 16,16). Ma cosa succede quando sussistono dubbi sulla validità di un precedente battesimo? …

Leggi di più »

La teoria della Giustificazione: la verità cattolica che trasforma l’anima e conduce alla salvezza

Introduzione: Che cos’è davvero la giustificazione? Oggi molti cristiani sentono parlare della “teoria della giustificazione” come se si trattasse di una questione astratta o secondaria – un vecchio tema che ha diviso cattolici e protestanti secoli fa, ma che sembrerebbe avere poca rilevanza per la vita quotidiana. Nulla di più …

Leggi di più »

“Non ho bisogno di Dio per essere buono”: L’ateismo può davvero fondare la morale?

(Critica al relativismo morale e difesa della legge naturale come base oggettiva del bene.) Introduzione: L’illusione di una morale autonoma Nel nostro mondo moderno sempre più secolarizzato, è comune sentire affermazioni come “Non ho bisogno di Dio per essere buono” o “La morale non dipende dalla religione”. Sebbene queste dichiarazioni possano sembrare nobili …

Leggi di più »

“La Bibbia è piena di errori”: 3 chiavi per interpretare correttamente la Sacra Scrittura

Una guida teologica e pastorale per non fallire nella lettura della Parola di Dio Introduzione: Errori nella Bibbia? Viviamo in un’epoca segnata dalla velocità e dalla superficialità. Una delle frasi che più frequentemente si leggono nei social, si ascoltano in certi ambienti accademici o persino tra i cristiani stessi è: …

Leggi di più »

«L’Evoluzione smentisce Dio»: Darwin ha davvero sepolto la fede? Cosa insegna davvero la Chiesa

Una guida teologica e pastorale per riconciliare scienza e fede nel mondo moderno Introduzione: Scienza contro fede? «Credi ancora in Dio? Ma ormai sappiamo che veniamo dalle scimmie…»Frasi come questa risuonano nelle scuole, nei media e nelle conversazioni quotidiane. L’opinione dominante spesso presenta un conflitto apparentemente insanabile tra scienza e …

Leggi di più »

Il 13° Apostolo che rivoluzionò il Cristianesimo: Paolo fu davvero un Apostolo?

“Scopri come un persecutore dei cristiani, che non conobbe mai Gesù in vita, divenne colonna della Chiesa e modello di conversione.” Introduzione: Un numero sfortunato, una missione gloriosa Il numero 13 è spesso associato alla sfortuna, al superstizioso, al nefasto. Ma nella tradizione cristiana questo numero acquista un significato del …

Leggi di più »

Mattia, l’Apostolo dimenticato: Colui che Dio scelse per sanare il Corpo ferito di Cristo

Introduzione: Quando uno cade, Dio ne chiama un altro Nella storia della Chiesa primitiva esiste un nome che, pur comparendo solo brevemente nel Nuovo Testamento, possiede un’enorme rilevanza simbolica e teologica: Mattia, il dodicesimo apostolo. Spesso oscurato da Pietro, Giovanni, Paolo o persino da Giuda Iscariota, Mattia incarna una figura …

Leggi di più »
error: catholicus.eu