Introduzione: Una Visione che Attraversa i Secoli Nel cuore del XIX secolo – un’epoca scossa dal razionalismo, dal secolarismo e dai primi venti del modernismo – san Giovanni Bosco ricevette una serie di sogni profetici. Uno di questi, noto come il Sogno delle due colonne, è rimasto una delle visioni …
Leggi di più »Frontiere aperte, anime chiuse: la sfida dell’immigrazione massiccia e non integrata alla luce della fede cattolica
INTRODUZIONE: UNA CRISI CHE SUPERA LA POLITICA Viviamo tempi turbolenti. L’Europa, e gran parte del mondo occidentale, sta vivendo un’ondata migratoria senza precedenti. Ciò che un tempo era un flusso moderato di persone in cerca di una vita migliore si è trasformato in un fenomeno massiccio, spesso incontrollato. La maggior …
Leggi di più »Il Catechismo e l’Immigrazione: Un Richiamo alla Carità, alla Giustizia e alla Fraternità Cristiana
Introduzione: Una Questione di Urgenza Spirituale e Sociale In un mondo segnato da crisi migratorie, frontiere chiuse e accesi dibattiti politici, la Chiesa Cattolica offre una luce di speranza e una guida morale. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, insieme alla Sacra Scrittura e alla Dottrina Sociale della Chiesa, ci invita a …
Leggi di più »La Chiesa Cattolica e la divisione protestante della Bibbia: Accettazione o adattamento?
Introduzione: Un’eredità storica La divisione della Bibbia in capitoli e versetti è uno strumento che oggi diamo per scontato, ma le sue origini coinvolgono sia cattolici che protestanti. Mentre la divisione in capitoli fu opera di un cardinale cattolico (Stefano Langton), i versetti furono numerati da un protestante (Robert Estienne). Come ha quindi accolto …
Leggi di più »L’Ordine Divino nella Parola: Quando e come la Bibbia è stata organizzata in capitoli e versetti?
Introduzione: La Saggezza di Dio nella Struttura Sacra La Bibbia – il libro più letto, tradotto e studiato nella storia dell’umanità – non ha sempre avuto la struttura ordinata che conosciamo oggi. Dietro i suoi capitoli e versetti si nasconde un’affascinante storia di fede, erudizione e amore per la Parola …
Leggi di più »Quando l’amore fa male: Lealtà familiari vs. unità matrimoniale
Introduzione: Tra il cuore che ci ha cresciuti e il cuore che abbiamo scelto Nessuno ci ama come i nostri genitori. Ci hanno dato la vita, ci hanno cresciuti con sacrifici e speranze. Eppure arriva un giorno in cui dobbiamo dire: «Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre …
Leggi di più »Quando il grembo tace e l’anima grida: L’infertilità nella coppia alla luce della fede cattolica
Introduzione L’infertilità nella coppia è una delle croci più dolorose, silenziose e spesso incomprese del nostro tempo. Non tocca solo il corpo, ma anche l’anima, la relazione coniugale, la fede e la speranza. In una società dove la produttività e il risultato sembrano determinare il valore della persona, l’impossibilità di …
Leggi di più »Maria Ausiliatrice: Il Potente Aiuto della Madre di Dio nei Tempi di Crisi
Introduzione: Una Devozione Attuale in un Mondo Bisognoso In un mondo segnato dall’incertezza, dalla disperazione e dalla perdita della fede, la figura di Maria Ausiliatrice emerge come un faro di consolazione e forza per i cristiani. Questa devozione mariana, profondamente radicata nella Tradizione della Chiesa, non è solo un titolo pio ma …
Leggi di più »Contraccezione: Progetto di vita o rifiuto del dono? Una guida cattolica per comprendere, discernere e vivere aperti alla vita
Introduzione: una questione urgente e profondamente umana In una società dominata dal controllo, dalla pianificazione minuziosa e dalla ricerca costante del piacere senza conseguenze, la questione dei metodi contraccettivi non è semplicemente un problema medico o morale, ma un crocevia spirituale. Cosa dice davvero la Chiesa cattolica sulla contraccezione? Perché …
Leggi di più »La verità nascosta: cosa insegna la Chiesa sulla masturbazione – e come trovare la vera libertà
INTRODUZIONE Viviamo in una società che banalizza la sessualità, la mercifica e la separa dal suo fine sacro. Il piacere immediato viene elevato a diritto, e ogni norma morale è vista come un ostacolo alla libertà personale. In questo contesto, molti – giovani, adulti, uomini, donne, credenti o no – …
Leggi di più »