catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

La Preghiera che Può Cambiare il Destino dei Defunti (e la Chiesa lo Permette)

Introduzione: Un Mistero di Misericordia Nel silenzio di un cimitero, davanti a una semplice tomba, o nell’intimità della nostra preghiera, sorge una domanda che attraversa i secoli: Possiamo fare qualcosa per coloro che hanno lasciato questo mondo? La risposta della Chiesa è un sonoro sì. Non solo possiamo pregare per loro, ma le …

Leggi di più »

Il Giudizio Istantaneo al Momento della Morte: Ciò che il Catechismo non ti ha Spiegato

Introduzione: Un Incontro Inevitabile Immagina per un istante che, nel momento in cui chiudi gli occhi per l’ultima volta in questa vita, ti trovi faccia a faccia con la Verità stessa. Nessun avvocato, nessun testimone, nessun rinvio. Solo tu, la tua coscienza e Dio. Questo è il giudizio particolare, un evento …

Leggi di più »

Il battesimo invalido che preoccupa il Vaticano (Sei stato battezzato in questo modo?)

Il problema delle formule errate Il Battesimo è il primo sacramento della vita cristiana, la porta d’ingresso nella Chiesa e il fondamento di tutta l’esistenza cristiana. Tuttavia, negli ultimi anni, la Santa Sede ha espresso profonda preoccupazione per la validità di alcuni battesimi amministrati con formule errate. Questo ha portato …

Leggi di più »

La nuova eresia che si traveste da “amore e tolleranza” (ed è sui social media)

Viviamo in un’epoca in cui il linguaggio dell’amore e della tolleranza è diventato la bandiera di una nuova forma di relativismo morale. Sotto le apparenze della bontà, della comprensione e del “non giudicare”, questa ideologia si infiltra nella società, nelle chiese e soprattutto nei social media. Si presenta come una …

Leggi di più »

Il Peccato Digitale che Commettiamo Ogni Giorno Senza Rendercene Conto: La Diffamazione Online Secondo la Morale Cattolica

Introduzione: Un Male Invisibile nelle Nostre Mani Viviamo in un’epoca senza precedenti: con un semplice clic possiamo comunicare con qualcuno dall’altra parte del mondo, accedere a secoli di conoscenza accumulata e diffondere le nostre idee in pochi secondi. Ma questo potere comporta una grande responsabilità morale, specialmente per i cattolici, …

Leggi di più »

“Christus resurrexit!” Il triplice annuncio pasquale del Papa e la sua potenza trasformatrice

“Cristo è risorto!” — “È veramente risorto!” Questo dialogo liturgico, ripetuto tre volte dal Papa durante la Messa di Pasqua, non è un semplice rito. È un grido di vittoria che attraversa i secoli, l’eco dell’annuncio che ha cambiato la storia. Ma perché tre volte? Quale mistero si cela dietro questa solennità? In questo articolo …

Leggi di più »

Santa Giovanna della Croce: La Santa che sconfisse il diavolo con un rosario di… pane!

Introduzione: Una battaglia spirituale con armi inaspettate In un mondo dove il male sembra avanzare senza freni, dove le tentazioni ci assediano e la fede di molti si affievolisce, la storia di Santa Giovanna della Croce brilla come un faro di speranza. Questa mistica francescana del XVI secolo non solo visse una …

Leggi di più »

Il giorno in cui bruciarono gli archivi segreti del Vaticano: tra mito e realtà storica

Introduzione: Un segreto che accende polemiche L’anno 1929 è ricordato per i Patti Lateranensi che istituirono il Vaticano come Stato sovrano. Eppure persistono voci su un evento oscuro: la presunta distruzione di massa di documenti segreti vaticani proprio in quell’anno. Quanto c’è di vero in queste affermazioni? Perché questo tema rimane …

Leggi di più »
error: catholicus.eu