Una guida per comprendere il potere invisibile dei sacramenti e come rispondervi con fede viva Introduzione: Magia santa o grazia efficace? Ti sei mai chiesto se ricevere un sacramento — come l’Eucaristia, il Battesimo o la Confessione — ti trasformi automaticamente, anche se non lo senti? Basta “esserci”, partecipare esteriormente …
Leggi di più »Hesed: L’amore incrollabile di Dio che la Bibbia non traduce bene
Una guida spirituale, teologica e pastorale alla scoperta del cuore dell’amore divino Introduzione: Un amore che non si può contenere in una sola parola Ci sono parole che contengono un intero universo. Parole che non si lasciano semplicemente tradurre in un’altra lingua. Nella Bibbia, una di queste parole è “Hesed” …
Leggi di più »Theosis: Sapevi che Dio vuole divinizzarti? Scopri questo sorprendente dogma
«Dio si è fatto uomo perché l’uomo potesse diventare Dio.»– Sant’Atanasio di Alessandria Introduzione: Cosa significa che Dio vuole divinizzarti? Può sembrare scandaloso — persino presuntuoso — affermare che l’essere umano è chiamato a essere “divinizzato”. Non è forse un’eresia, un’esagerazione mistica o addirittura un’idea pericolosa? Eppure, questa affermazione non …
Leggi di più »Che cos’è la Pericoresi? Il misterioso “danza” d’amore nel cuore della Trinità
Una guida spirituale per comprendere il cuore divino del cristianesimo Introduzione: Quando Dio danza con Sé stesso Ci sono parole che, pur non apparendo letteralmente nella Bibbia, ci aprono la porta ai misteri più profondi della fede cristiana. Una di queste è pericoresi. Questo termine, poco conosciuto dal grande pubblico …
Leggi di più »Tornare alla fede: Quando l’anima rientra a casa
Introduzione: Il lungo cammino del ritorno La storia della salvezza è piena di ritorni. Dal figliol prodigo che torna tra le braccia del padre (cf. Lc 15,11–32), a san Pietro che, dopo aver rinnegato Cristo, piange amaramente e diventa colonna della Chiesa, il ritorno a Dio è uno dei grandi …
Leggi di più »Da Pacem Domine: Il grido millenario di pace di cui abbiamo più che mai bisogno
Introduzione: Un canto che attraversa i secoli In tempi di guerra, tensioni sociali, polarizzazione ideologica e angoscia interiore, il cuore umano innalza una supplica che risuona dalle profondità della storia cristiana: Da pacem, Domine. “Concedi la pace, Signore.” Questa semplice ma potente frase, trasformata in canto liturgico e preghiera, è …
Leggi di più »Dall’altare al Vaticano: Come è organizzata la Chiesa cattolica e cosa ci insegna spiritualmente la sua struttura
Introduzione La Chiesa cattolica non è solo un’istituzione. È il Corpo Mistico di Cristo, una realtà divina che si manifesta nel mondo umano. Nel corso dei secoli, la Chiesa ha sviluppato una struttura amministrativa ricca, complessa e profondamente spirituale. Lungi dall’essere una semplice burocrazia, questa organizzazione esprime una teologia viva: …
Leggi di più »La Chiesa permette la ‘disobbedienza civile’ in caso di leggi ingiuste (CCC 2242): Una guida teologica e spirituale per tempi difficili
Introduzione: tra obbedienza e coscienza Viviamo in un’epoca segnata da tensioni morali e politiche, in cui molte delle leggi emanate dagli Stati moderni sono in aperto contrasto con la legge naturale e i principi del Vangelo. In questo contesto, molti cattolici si pongono una domanda urgente: devo obbedire all’autorità statale …
Leggi di più »Il “peccato di omissione”: quando non fare nulla diventa colpa (CCC 1853)
Una guida teologica e pastorale per riscoprire la responsabilità cristiana del “fare il bene” Introduzione Quando si parla di peccato, la maggior parte dei fedeli pensa immediatamente ad azioni negative: mentire, rubare, commettere adulterio, mancare la Messa, ecc. Ma la Chiesa insegna che esiste anche un altro tipo di peccato, …
Leggi di più »Matteo, Luca, Giovanni… Ma quei nomi non esistevano! La verità sulla traslitterazione biblica e sui nomi moderni nella Scrittura
Perché leggiamo “Matteo”, “Giovanni” o “Luca” nelle nostre Bibbie, se questi nomi non esistevano ai tempi di Cristo? Questa domanda, spesso sollevata nei dibattiti sull’autenticità della Bibbia, è stata usata da alcuni critici per suggerire che la Scrittura sia stata modificata o falsificata. Tuttavia, ben lontano dal minacciare l’integrità della …
Leggi di più »