catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Il Mistero del ‘Fuoco d’Amore’: La Profondità delle Rivelazioni del Sacro Cuore

Al centro del cristianesimo arde una fiamma d’amore: il Sacro Cuore di Gesù. Questa devozione, profondamente radicata nella tradizione cattolica, non è soltanto un’immagine pia; è un invito a immergersi nel mistero dell’amore divino che trasforma le vite. Oggi esploreremo la storia, la ricchezza teologica e la rilevanza pratica di …

Leggi di più »

Sapevi che esiste una “Liturgia Cosmica”? La Visione della Creazione come Atto di Lode

In un mondo che si muove a un ritmo sempre più veloce e che appare sempre più disconnesso dalla natura, riscoprire la sacralità della creazione è un atto rivoluzionario. L’idea di una “liturgia cosmica” può sembrare nuova o addirittura poetica, ma è profondamente biblica e radicata nella tradizione della Chiesa …

Leggi di più »

San Giustino: Difensore della Fede e Ponte tra Ragione e Rivelazione

San Giustino, una delle figure più influenti dei primi secoli del cristianesimo, è riconosciuto come un difensore della fede e un ponte tra la ragione filosofica e la rivelazione divina. Nato all’inizio del II secolo a Flavia Neapolis (l’attuale Nablus, in Palestina), Giustino abbracciò il cristianesimo dopo un’intensa ricerca della …

Leggi di più »

La Clausola Filioque: Significato, Storia e Rilevanza per la Fede Cristiana

Introduzione: Contesto e Rilevanza del Filioque La clausola Filioque (dal latino “e dal Figlio”) è un’espressione teologica che ha svolto un ruolo cruciale nella storia del cristianesimo, in particolare nella teologia trinitaria. La sua inclusione nel Credo di Nicea-Costantinopoli ha suscitato dibattiti teologici e divisioni ecclesiastiche, ma offre anche una …

Leggi di più »

Il Chi-Rho (XP): Un Simbolo di Fede, Storia e Spiritualità

Il Chi-Rho, noto anche come il monogramma di Cristo, è uno dei simboli più antichi e riconoscibili del cristianesimo. Composto dalle lettere greche Χ (Chi) e Ρ (Rho), le prime due lettere della parola “Cristo” in greco (Χριστός, Christos), questo simbolo racchiude un’enorme ricchezza storica, teologica e spirituale che rimane …

Leggi di più »

I Santi Innocenti: Martiri della Speranza e Testimoni della Luce di Cristo

Il 28 dicembre, la Chiesa cattolica celebra la festa dei Santi Innocenti, una tradizione profondamente radicata nel cristianesimo che invita a riflettere sulla purezza, sul sacrificio e sull’amore di Dio nel contesto della sofferenza umana. Questa data, che a prima vista può sembrare cupa, offre una lezione potente sulla speranza …

Leggi di più »
error: catholicus.eu