Una speranza seminata nel cuore del peccato, una promessa che attraversa i secoli e trova il suo compimento in Cristo. Il Protoevangelo non è solo l’inizio della storia della salvezza… è anche l’annuncio della tua redenzione. I. Che cos’è il Protoevangelo? La parola Protoevangelo viene dal greco: prōtos (primo) e …
Leggi di più »Felix Culpa: fu “buona” la caduta di Adamo? Il sorprendente concetto della “colpa felice”
Felix Culpa: fu “buona” la caduta di Adamo? Il sorprendente concetto della “colpa felice”Una guida teologica, spirituale e pastorale per scoprire la luce nel cuore del peccato e la speranza nella redenzione Introduzione: Quando il peccato apre la porta alla salvezza È possibile che qualcosa di tragico come il peccato …
Leggi di più »Sitz im Leben: Il contesto vitale, il trucco dei biblisti per comprendere davvero le Scritture
Come il contesto di vita originario rivela la Parola eterna di Dio Introduzione: Che cos’è davvero la Bibbia? Quando apriamo la Bibbia, spesso cerchiamo risposte, conforto, guida o semplicemente una parola che illumini la nostra giornata. E senza dubbio, la Parola di Dio ha la forza di fare tutto questo …
Leggi di più »Kerygma: Il cuore del Vangelo che anche un bambino può spiegare
Una guida profonda, attuale e accessibile per riscoprire il cuore del cristianesimo 1. Che cos’è il Kerygma? Il termine Kerygma proviene dal greco kērygma, che significa proclamazione o annuncio. Alla sua radice troviamo il verbo kērýssein, che significa “proclamare come un araldo”. Nel contesto cristiano, il kerygma è l’annuncio essenziale …
Leggi di più »Magistero: Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?
Una guida teologica, pastorale e spirituale per comprendere l’autorità nella Chiesa cattolica oggi Introduzione: Chi parla in nome di Dio? In tempi di confusione, tensioni interne alla Chiesa e opinioni contrastanti – anche tra i fedeli – molti cattolici si pongono una domanda centrale:Chi ha l’ultima parola nella Chiesa?È il …
Leggi di più »Tradizione Apostolica: Dove finisce la Bibbia e dove comincia la Tradizione?
Una guida spirituale per comprendere la fonte viva della fede cattolica Introduzione: Una domanda fondamentale Nella vita di ogni credente arriva un momento in cui sorgono domande essenziali: Su cosa si basa davvero la nostra fede? Tutto ciò che crediamo si trova nella Bibbia? Qual è il posto della Tradizione …
Leggi di più »Apocatastasi: davvero tutti saranno salvati? L’idea controversa di Origene
Uno sguardo teologico e pastorale su uno dei dibattiti più delicati della storia cristiana Introduzione: La speranza che inquieta È possibile che, alla fine dei tempi, assolutamente tutti — buoni e cattivi, santi e peccatori, perfino Satana e i suoi angeli caduti — siano salvati e ricondotti a Dio? Questa …
Leggi di più »Acedia: la “pigra” che la Chiesa ha condannato (e perché è importante oggi)
Uno sguardo attuale su una delle malattie dell’anima più dimenticate – e più pericolose Introduzione: cosa c’è di così sbagliato nell’essere demotivati? Viviamo in un’epoca di esaurimento. Il ritmo frenetico della vita moderna, la connessione continua, la sovrabbondanza di informazioni e la pressione a essere sempre produttivi hanno portato molte …
Leggi di più »Sublapsarianesimo: Il dibattito teologico che divise i santi
Una guida spirituale, accessibile e profonda, per comprendere un dilemma centrale nella storia del pensiero cristiano Introduzione: Perché un antico dibattito teologico è ancora attuale oggi? Talvolta, i dibattiti teologici sembrano relegati alle aule dei seminari o ai concili del passato. Eppure, alcuni di essi incidono direttamente sul nostro modo …
Leggi di più »Nostra Signora del Monte Carmelo: Madre del Monte, Madre di Misericordia, Madre Nostra
«Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò» (Isaia 66,13). Introduzione Ogni 16 luglio, la Chiesa si veste a festa per onorare Nostra Signora del Monte Carmelo, una delle devozioni mariane più amate e venerate in tutto il mondo cattolico. Dai pescatori del Mediterraneo alle monache di clausura, …
Leggi di più »