Una guida spirituale all’ascolto del Popolo di Dio Introduzione: La Chiesa ascolta i fedeli? Viviamo tempi complessi. Molti fedeli si sentono disconnessi, invisibili, persino ignorati da coloro che guidano la barca di Pietro. A volte, sembra che le decisioni più importanti vengano prese da una torre d’avorio, senza consultare o …
Leggi di più »Nozze dell’Agnello: Cosa accadrà alla fine dei tempi? Non è una metafora
«Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo gloria a lui, perché sono giunte le nozze dell’Agnello, e la sua sposa è pronta.»— Apocalisse 19,7 I. Introduzione: Un banchetto che ci attende Spesso, quando si parla della “fine dei tempi”, immaginiamo catastrofi, giudizi, segni cosmici e il ritorno di Cristo nella sua maestà. E …
Leggi di più »La Comunione dei Santi: Quando la tua preghiera rafforza uno sconosciuto (e viceversa)
Una guida teologica, pastorale e profondamente umana per vivere la fede in comunione Introduzione: Un mistero che ci unisce al di là del tempo e dello spazio In un mondo dove la solitudine si è fatta epidemia silenziosa e l’individualismo è celebrato come virtù, esiste una verità consolante e trasformante …
Leggi di più »Scrupolosità: Quando essere un “ottimo cattolico” danneggia la tua anima (e come guarire)
Per un cuore libero che confida nella misericordia di Dio Introduzione: Quando la pietà diventa una prigione Nel cuore di ogni cattolico sincero batte un desiderio profondo di amare Dio con tutto se stesso, di seguire i suoi comandamenti e di non offenderlo mai. Questo desiderio, quando sgorga dalla grazia …
Leggi di più »Anamnesi: Come l’Eucaristia rompe il tempo (non è solo un ricordo)
Una guida teologica e spirituale per comprendere il mistero del tempo nella Santa Messa Introduzione: L’Eucaristia è solo un ricordo? Per molti cattolici di oggi – soprattutto in un mondo dominato dall’immediatezza, dalla tecnologia e dalla logica del “qui e ora” – può essere difficile comprendere come qualcosa avvenuto più …
Leggi di più »Preternaturale: I doni che Adamo ha perso… e che Cristo ha recuperato
Uno sguardo teologico e spirituale ai doni originari dell’uomo e alla loro restaurazione in Cristo Introduzione: Una domanda che attraversa i secoli Cosa abbiamo perso con il peccato originale? E cosa ci è stato restituito in Cristo? Sono domande che molti cristiani si pongono, forse senza trovare risposte chiare. La …
Leggi di più »Mariofania: Cosa sono le apparizioni mariane? Più che semplici “visioni”
Una guida spirituale per comprendere il cuore materno di Dio nella storia della salvezza Introduzione: Il mistero del visibile e dell’invisibile Fin dagli albori del cristianesimo, qualcosa ha commosso e affascinato i fedeli: la vicinanza tangibile del divino nella nostra storia concreta. Nel corso dei secoli, uomini e donne hanno …
Leggi di più »Fractio Panis: il gesto dimenticato nella Messa dal significato profondo
«Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e, mentre lo dava ai discepoli, disse: “Prendete, mangiate: questo è il mio corpo.”» (Mt 26,26) Introduzione: riscoprire un gesto millenario In ogni Santa Messa compiamo gesti antichi, carichi di mistero e di grazia, che spesso passano inosservati. Tra …
Leggi di più »Hapax Legomenon: Il mistero delle parole uniche nella Bibbia (e cosa rivelano di Dio)
Introduzione: Cosa significa “Hapax Legomenon”? Immagina di aprire la tua Bibbia, leggere un versetto e trovare una parola che non compare in nessun altro punto di tutta la Scrittura. Quella parola solitaria, unica, senza paralleli né ripetizioni, è ciò che gli studiosi chiamano hapax legomenon. Il termine deriva dal greco …
Leggi di più »Aseità divina: Perché Dio non ha bisogno di nulla (e tu sì)
Un viaggio teologico e pastorale nel cuore dell’autosufficienza divina e della nostra radicale dipendenza da Lui Introduzione: Un Dio che non ha bisogno di nulla… eppure ama In un mondo segnato dal bisogno — di affetto, sicurezza, denaro, approvazione — è provocatorio, se non addirittura sconcertante, parlare di un Essere …
Leggi di più »