«Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam.» (Salmo 115,1) 1. Il grido di chi sa che tutto viene da Dio “Non nobis, Domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam.”Queste parole, tratte dal Salmo 115, hanno risuonato sulle labbra di crociati, cavalieri templari, missionari e santi nel …
Leggi di più »Maria, Corredentrice e Mediatrice: La Madre che condivide la Croce e distribuisce la Grazia
Introduzione: Il mistero che il mondo non comprende In un’epoca che esalta l’autonomia, l’autosufficienza e l’oblio di Dio, parlare della Vergine Maria come Corredentrice e Mediatrice di tutte le Grazie sembra quasi una provocazione.Molti si chiedono: “Perché tanto parlare di Maria? Non basta Cristo?”Ma questa domanda – pur comprensibile – …
Leggi di più »Non si può servire a Dio e al Denaro: Una guida spirituale per i tempi presenti
Un Vangelo che ci interpella oggi Ci sono parole di Gesù che, per quanto conosciute, continuano a bruciare nel cuore e a mettere a nudo la verità del nostro stile di vita. Una di queste si trova nel Vangelo secondo Matteo: “Nessuno può servire due padroni: o infatti odierà l’uno …
Leggi di più »In pectore: il segreto del cuore della Chiesa
La Chiesa cattolica, con duemila anni di storia e tradizione, custodisce espressioni latine che non sono soltanto giuridiche o rituali, ma portano con sé un profondo significato spirituale e pastorale. Una di queste è in pectore, espressione che significa letteralmente «nel petto» o «nel cuore». Benché appaia di solito in …
Leggi di più »Cristo è morto per te in pubblico. Non relegarlo alla tua vita privata
Introduzione: Un sacrificio pubblico per una salvezza pubblica Il cristianesimo non è una religione che si rinchiude tra le quattro mura della nostra casa, ma un invito a essere luce per il mondo. Gesù Cristo non è morto in segreto o nascosto, ma in pubblico, davanti agli occhi di tutti: …
Leggi di più »La Croce che dà Vita: Riscoprire l’Esaltazione della Santa Croce nel mondo di oggi
Ogni 14 settembre, la Chiesa cattolica celebra solennemente l’Esaltazione della Santa Croce. A prima vista, può sembrare strano che i cristiani celebrino uno strumento di tortura, un patibolo romano che rappresentava umiliazione e morte. Tuttavia, per i credenti, la Croce non è sconfitta, ma un trono di gloria, una fonte …
Leggi di più »“Non Possumus”: Quando la fedeltà a Cristo non ammette negoziazione
Ci sono parole che risuonano nella storia della Chiesa come rintocchi di verità eterna. Una di queste è “Non possumus” — in latino: “non possiamo”. Non si tratta di un semplice gesto di ostinazione, né del capriccio di chi rifiuta di cedere. È una professione di fede che ha attraversato …
Leggi di più »Il graffito di Alessameno: la più antica immagine di Cristo e la forza della Croce derisa
Quando pensiamo alle prime immagini di Cristo, spesso la nostra mente corre alle grandi icone bizantine, ai mosaici scintillanti delle basiliche antiche o ai dipinti che hanno ornato la fede cristiana lungo i secoli. Tuttavia, la più antica immagine che si conosce di Gesù non è un’icona venerata, ma un …
Leggi di più »Santa Rosa da Lima: il fiore sbocciato nel deserto del mondo
Quando pensiamo ai santi, spesso li immaginiamo come figure lontane, quasi irraggiungibili, che hanno vissuto in tempi diversi e affrontato sfide molto differenti dalle nostre. Ma se guardiamo attentamente alla vita di Santa Rosa da Lima (1586–1617), patrona delle Americhe, delle Filippine e del Perù, scopriamo una verità luminosa: la …
Leggi di più »Il Gloria della Messa: Un Canto Celeste che Rivela la Gloria di Dio
Introduzione: più di un semplice canto Ogni domenica, quando la Chiesa celebra la Santa Messa, dopo l’atto penitenziale, si eleva un inno che sembra trasportarci già nel cielo: il Gloria. Forse ci siamo abituati alle sue parole, forse lo recitiamo distrattamente, ma il Gloria non è una preghiera qualsiasi. È …
Leggi di più »