Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’arte del buon morire: L’ultima lezione del Catechismo

Introduzione: La morte, la grande maestra della vita

Fin dall’inizio dell’umanità, la morte è rimasta un mistero insondabile, una soglia inevitabile che ogni persona deve attraversare prima o poi. Nella società di oggi, si tende a evitarne il discorso, a mascherarla con eufemismi e a nasconderla dietro i progressi medici e tecnologici. Tuttavia, la fede cattolica ci insegna che la morte non è la fine, ma l’inizio dell’eternità.

Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci offre un insegnamento chiaro e pieno di speranza su come affrontare questo momento cruciale. Morire bene è un’arte, una preparazione spirituale che culmina nell’abbandono fiducioso a Dio. In questo articolo esploreremo cosa significa morire bene secondo la fede cattolica, come possiamo prepararci a questo momento e perché questa ultima lezione del Catechismo è, in realtà, una lezione su come vivere bene.

1. Cosa significa “morire bene” nella tradizione cattolica?

Per molti, l’espressione “morire bene” può sembrare strana in un’epoca che idolatra la giovinezza e l’autosufficienza. Ma nella tradizione cristiana, morire bene significa lasciare questo mondo in amicizia con Dio, con la certezza della vita eterna e la pace nel cuore.

Il Catechismo ci ricorda che la morte è una conseguenza del peccato originale (CCC 1008), ma Cristo l’ha trasformata in un passaggio verso il Padre. Come dice San Paolo:

“Per me infatti il vivere è Cristo e il morire un guadagno” (Filippesi 1,21).

Morire bene significa quindi morire in stato di grazia, dopo essersi riconciliati con Dio e con gli altri, con la fiducia che la morte non è altro che una porta verso la vera vita.

2. La preparazione alla morte: Il cammino della vita cristiana

La preparazione a una buona morte non inizia sul letto di morte, ma nel modo in cui viviamo ogni giorno. La Chiesa ci offre mezzi concreti per essere sempre pronti:

a) La vita sacramentale: la chiave della preparazione

I sacramenti sono il nutrimento dell’anima e la migliore preparazione per l’eternità. La confessione frequente ci aiuta a mantenere pura l’anima, l’Eucaristia ci fortifica e l’Unzione degli Infermi ci assiste nell’ultima battaglia spirituale.

Il Catechismo (CCC 1523) ci insegna che l’Unzione degli Infermi è “una preparazione per il passaggio alla vita eterna”. Non dobbiamo aspettare l’ultimo momento per ricevere questo sacramento, ma chiederlo non appena affrontiamo una malattia grave.

b) La preghiera e la fiducia in Dio

Il Salmo 23 ci ricorda:

“Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me” (Salmo 23,4).

Una vita di preghiera ci dà la certezza che, quando arriverà il momento, non saremo soli. Chi coltiva un rapporto quotidiano con Dio non vedrà la morte con terrore, ma come l’incontro definitivo con il suo Creatore.

c) Le opere di misericordia e la carità

Gesù ci avverte nel Vangelo che saremo giudicati sulle nostre opere d’amore (Matteo 25,31-46). Il modo migliore per prepararci alla morte è vivere ogni giorno nell’amore, praticando la carità, perdonando e cercando la riconciliazione con i nostri fratelli e sorelle.

3. Il valore della sofferenza nell’ora estrema

La morte è spesso accompagnata dalla sofferenza, sia fisica che spirituale. Ma per il cristiano, la sofferenza ha un valore redentivo. Cristo stesso ci ha mostrato come trasformare il dolore in offerta:

“Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito” (Luca 23,46).

La sofferenza accettata con fede ci purifica e ci unisce ai meriti della Croce. Offrire i nostri ultimi dolori per la salvezza della nostra anima e di quella degli altri è un atto d’amore che ci avvicina ancora di più a Dio.

4. L’aiuto della Vergine Maria e dei santi nell’ora della morte

La Chiesa ci insegna a chiedere l’intercessione della Vergine Maria nella preghiera dell’Ave Maria: “Prega per noi peccatori, adesso e nell’ora della nostra morte.”

Maria è la Madre che ci accompagna fino all’ultimo istante. Possiamo anche affidarci a San Giuseppe, patrono della buona morte, e al nostro angelo custode, che ci assisterà nel passaggio verso l’eternità.

5. Il giudizio particolare e la speranza del cielo

Dopo la morte, l’anima si presenta davanti a Dio per il giudizio particolare (CCC 1022). Questo incontro con il Signore determinerà il nostro destino eterno: il paradiso, il purgatorio o la dannazione eterna.

Tuttavia, i cristiani non devono vivere nella paura, ma nella speranza. Cristo ci ha promesso:

“Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore… Vado a prepararvi un posto” (Giovanni 14,2).

La certezza di questa promessa ci riempie di pace. Se abbiamo vissuto con fedeltà, la nostra morte sarà solo l’inizio di una gioia senza fine.

Conclusione: Vivere bene per morire bene

L’arte del buon morire non è altro che l’arte del buon vivere. Chi vive nella grazia di Dio, amando e perdonando, è sempre pronto per l’incontro definitivo con il suo Creatore.

Che ogni giorno sia una preparazione all’eternità. E quando arriverà la nostra ora, possiamo dire con San Paolo:

“Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede” (2 Timoteo 4,7).

Che la Santissima Vergine ci aiuti a ottenere la grazia di una santa morte e che la nostra vita sia una testimonianza della speranza che ci dà la fede.


Questo articolo vuole ispirare i lettori a riflettere sulla morte in una prospettiva cristiana, non con paura, ma con fiducia nella misericordia di Dio.

Informazioni catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Vedi anche

Ermeneutica Sacra: L’Arte di Interpretare la Parola di Dio in Tempi di Confusione

“Esaminate ogni cosa e ritenete ciò che è buono” (1 Tessalonicesi 5:21) In un mondo dove …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: catholicus.eu