Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4ª Stazione della Via Crucis: Gesù incontra la Madre addolorata

La Via Crucis, conosciuta anche come il Cammino della Croce, è una delle devozioni più profonde e commoventi della tradizione cattolica. Attraverso le sue quattordici stazioni, contempliamo i momenti più significativi della Passione di Cristo, dalla sua condanna alla sepoltura. Ogni stazione è una finestra che ci permette di immergerci nel mistero dell’amore redentore di Dio. In questa occasione, ci fermiamo alla quarta stazione: Gesù incontra la Madre addolorata, un incontro carico di dolore, amore e profondo significato teologico.

L’origine e la storia di questa stazione
Sebbene la Via Crucis, come la conosciamo oggi, abbia le sue radici nel Medioevo, la devozione di accompagnare Gesù nel suo cammino verso il Calvario risale ai primi secoli del cristianesimo. I pellegrini che visitavano Gerusalemme desideravano rivivere i passi di Cristo, e così nacque la pratica di percorrere fisicamente il percorso che Egli fece. Tuttavia, la quarta stazione, che narra l’incontro di Gesù con sua Madre, non appare nei Vangeli canonici. Questo episodio fa parte della tradizione e della pietà popolare, alimentato dagli scritti apocrifi e dalle rivelazioni di mistici come Santa Brigida di Svezia e la Beata Anna Caterina Emmerick.

L’assenza di questo incontro nei Vangeli non ne diminuisce l’importanza. Al contrario, ci invita ad approfondirne il significato spirituale. La Chiesa, guidata dallo Spirito Santo, ha riconosciuto in questa stazione una verità profonda: il dolore condiviso tra Gesù e Maria riflette l’amore più puro e sacrificale.

L’incontro: un dialogo di sguardi e cuori
Immaginiamo la scena: Gesù, portando la croce, esausto fisicamente ed emotivamente, avanza lentamente per le strade di Gerusalemme. Tra la folla che lo osserva, c’è Maria, sua Madre. I loro sguardi si incrociano, e in quell’istante, il tempo sembra fermarsi. Non ci sono parole registrate in questo incontro, ma il silenzio parla più di mille discorsi.

Maria, la Theotokos (Madre di Dio), contempla suo Figlio, il Verbo incarnato, che soffre in modo disumano. Lei, che lo ha concepito per opera dello Spirito Santo, che lo ha portato nel suo grembo, lo ha curato a Betlemme, lo ha accompagnato a Nazareth e ha visto l’inizio del suo ministero pubblico, ora lo vede sfigurato dal dolore. In questo momento, si compie la profezia di Simeone: «E anche a te una spada trafiggerà l’anima» (Luca 2,35).

Gesù, da parte sua, vede sua Madre, la donna che lo ha accompagnato fin dall’inizio, colei che ha detto “sì” al piano di Dio nell’Annunciazione. Nel suo sguardo, Egli trova conforto e forza. Sebbene fisicamente solo, è spiritualmente unito a lei in un legame indistruttibile.

Il significato teologico: il dolore redentivo di Maria
Questo incontro non è solo un momento di dolore umano; ha un profondo significato teologico. Maria non è una spettatrice passiva nella Passione di suo Figlio. Partecipa attivamente all’opera della redenzione. Il Concilio Vaticano II, nella costituzione dogmatica Lumen Gentium, descrive Maria come «intimamente unita al Figlio nell’opera della salvezza».

Nella quarta stazione, vediamo come Maria coopera con Gesù nella redenzione dell’umanità. Il suo “sì” nell’Annunciazione è stato l’inizio della sua partecipazione al piano divino, e ora, ai piedi della croce, il suo “sì” si rinnova. Accetta il dolore di vedere suo Figlio soffrire, unendosi al suo sacrificio. Questo atto di totale abbandono è un modello per tutti i cristiani: siamo chiamati a unire le nostre sofferenze a quelle di Cristo per la salvezza del mondo.

Inoltre, questo incontro ci ricorda l’importanza della famiglia nel piano di Dio. Gesù, anche nella sua agonia, onora sua Madre. Questo atto di amore filiale ci insegna a valorizzare e rispettare i nostri genitori, specialmente nei momenti difficili.

Rilevanza nel contesto attuale
In un mondo segnato dall’individualismo, dall’indifferenza e dalla sofferenza, la quarta stazione della Via Crucis ci offre un messaggio profondamente attuale. Ci invita a guardare chi soffre, a non rimanere indifferenti di fronte al dolore altrui. Maria, incontrando Gesù, non fugge né si nasconde; si avvicina, accompagna e condivide il suo dolore. Questo è un invito alla solidarietà e alla compassione.

Ci insegna anche a trovare un senso nella sofferenza. Spesso ci chiediamo perché Dio permetta il dolore. In questo incontro, vediamo che la sofferenza, quando è unita a quella di Cristo, ha un valore redentivo. Non è un fine in sé, ma un mezzo per partecipare all’opera della salvezza.

Infine, questa stazione ci ricorda l’importanza della presenza materna di Maria nella nostra vita spirituale. Lei, che ha accompagnato Gesù nel suo cammino verso il Calvario, accompagna anche noi nei nostri “via crucis”. Possiamo rivolgerci a lei nei momenti di difficoltà, sapendo che la sua intercessione è potente e il suo amore, incondizionato.

Conclusione: un incontro che trasforma
La quarta stazione della Via Crucis è molto più di un momento di dolore; è un incontro che trasforma. Nell’incrocio degli sguardi tra Gesù e Maria, scopriamo la forza dell’amore che tutto sopporta, tutto spera e tutto resiste. Questo incontro ci invita a riflettere sulla nostra relazione con Cristo e con chi soffre intorno a noi.

Meditando su questa stazione, chiediamo la grazia di imitare Maria nella sua fedeltà, nella sua forza e nel suo amore. Che il suo esempio ci ispiri ad accompagnare Gesù nella sua Passione, non solo durante la Quaresima, ma in ogni momento della nostra vita. E così, possiamo trovare nella sofferenza un cammino verso la risurrezione.

«Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Clèofa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!”. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa» (Giovanni 19,25-27).

Che queste parole del Vangelo ci ricordino che Maria è anche nostra Madre, e che in lei troviamo conforto, guida e amore inesauribile. Amen.

Informazioni catholicus

Pater noster, qui es in cælis: sanc­ti­ficétur nomen tuum; advéniat regnum tuum; fiat volúntas tua, sicut in cælo, et in terra. Panem nostrum cotidiánum da nobis hódie; et dimítte nobis débita nostra, sicut et nos dimíttimus debitóribus nostris; et ne nos indúcas in ten­ta­tiónem; sed líbera nos a malo. Amen.

Vedi anche

Stat Crux dum volvitur orbis: La Croce sta salda mentre il mondo gira

Un faro immobile nella tempesta del mondo moderno Introduzione: Un motto contro le vertigini del …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: catholicus.eu